Un investimento di 752.000 euro per la riqualificazione
dell’ex complesso scolastico delle Medie
Il comune di Casola
Valsenio è tra i cinque comuni della provincia di Ravenna ammessi ai fondi del
Bando Regionale per la Rigenerazione Urbana.
L’Amministrazione
comunale, in seguito a un ampio sforzo di coinvolgimento partecipativo e con il
consenso dell’associazionismo locale, ha candidato sul Bando regionale il
recupero, ristrutturazione e riqualificazione del complesso delle ex Scuole
Medie “A.Oriani” per renderlo maggiormente e pienamente fruibile alle
esperienze e all’attività dell’associazionismo e del volontariato, fortemente
radicato nel contesto sociale casolano.
L’importo finanziato
dal bando regionale è di 626.693,87 euro, ai quali l’Amministrazione aggiungerà
ulteriori 125.338,78 euro di risorse proprie, pari al 20% dell’investimento.
I lavori partiranno
non appena terminato l’iter amministrativo necessario.
Si ringraziano i
tecnici del Comune di Casola Valsenio e dell’Unione della Romagna Faentina,
l’ingegner Marco Campoli per la qualità e l’efficacia della progettazione,
Paride Ridolfi di “Antenna 306” per il video descrittivo delle opere da
realizzare, presentato a supporto del progetto; una progetto che prefigura il
perseguimento dei seguenti obiettivi:
1)
Riqualificazione generale dell’immobile
·
Rasatura armata e tinteggiatura delle pareti
perimetrali esterne del fabbricato;
·
Riqualificazione di un’aula al piano terra, da
destinare a sala prove musicale e sala di registrazione, compreso
l’allestimento della sala con opere di insonorizzazione;
·
Tinteggiatura interna di tutti i locali, con un
colore diverso per ciascuna attività accolta negli spazi dell’ex complesso
scolastico;
·
Realizzazione di opere interne di riqualificazione
degli ambienti, tra le quali il rifacimento dei servizi igienici, la
realizzazione di un maggior numero di servizi igienici accessibili ai portatori
di handicap; la modifica di alcune pareti interne per migliorare e adattare le
dimensioni degli ambienti alle future funzioni per cui verranno progettati;
realizzazione di rampe di idonea pendenza per abbattere le barriere
architettoniche e aumentare l’accessibilità degli spazi.
2)
Riqualificazione e sistemazione degli spazi esterni
·
Sistemazione dell’area esterna e costruzione di un
palcoscenico rialzato all’aperto, per spettacoli e concerti, localizzato
nell’area pavimentata esterna, tra le due ali dell’immobile, con finalità di
nuovo luogo di aggregazione;
·
Realizzazione di uno spazio aperto e coperto, mediante
la costruzione di una struttura metallica leggera con copertura da un telonato
in pvc, con la finalità di ospitare eventi e/o conferenze all’esterno.
3)
Adeguamento impiantistico e adeguamento alle norme
di prevenzione incendi
·
Adeguamento e messa a norma dell’impianto elettrico,
ordinario e di emergenza;
·
Realizzazione di impianti speciali di rilevazione
incendi;
·
Opere di adeguamento normativo e riqualificazione
degli impianti termici;
·
Realizzazione opere di sistemazione dell’impianto di
distribuzione e di emissione relativo ai servizi di riscaldamento d’ambiente e
produzione di acqua calda sanitaria;
·
Opere edili finalizzate all’adeguamento del
complesso alle norme vigenti di prevenzione incendi, con particolare
riferimento alla centrale termica e alla cucina del Centro sociale AUSER “Le
Colonne”;
4)
Riqualificazione energetica del fabbricato
· - Sostituzione del generatore di calore esistente, alimentato a gasolio,
con nuova caldaia a gas metano di rete;
· - Sostituzione degli infissi esistenti con nuovi infissi a elevate
prestazioni termiche con telaio in pvc e sostituzione degli avvolgibili
esistenti con nuovi avvolgibili in alluminio coibentati;
· - Installazione di un sistema di contabilizzazione dei consumi energetici,
suddivisi per ciascuna attività;
Nella definizione
degli interventi in progetto, si è tenuto conto della necessità di garantire la
multifunzionalità della struttura, in modo da poterla utilizzare anche come
“centro congressi” in maniera saltuaria, per far fronte a specifiche esigenze legate
all’organizzazione di eventi di ampia portata.
Saranno creati
inoltre, spazi comuni, trasversali alle varie associazioni che trovano sede nel
complesso polifunzionale, che saranno a disposizione anche della popolazione per
far fronte a diverse esigenze di incontro, confronto e socializzazione.
I principali spazi
comuni delle ex Scuole Medie “A. Oriani”, oltre ai già citati palcoscenico
all’aperto e struttura metallica leggera con copertura da un telonato in
pvc, sono i seguenti:
·
Una sala riunioni ampia e attrezzata con sedie e
proiettore;
·
Un’aula dedicata allo SMART WORKING, con quattro
postazioni di lavoro, servita da connessione a banda larga;
·
Ampi corridoi al piano terra e al primo piano, che
potranno essere utilizzati come spazio espositivo per mostre temporanee.
Nel complesso delle
ex Scuole Medie “A.Oriani”, riqualificato, ristrutturato, rigenerato troveranno
definitiva collocazione le seguenti associazioni:
Ø Associazione “Frutti
Dimenticati”
Ø Comitato di
Gemellaggio
Ø Associazione “Speleopolis”
Ø Associazione “Carri
APS”
Ø Creativi sopra la
Media
Ø Corpo Bandistico
“Giuseppe Venturi”
Ø Scuola di musica
“Giuseppe Venturi”
Ø Lega del Suono Buono
Ø AVIS Casola Valsenio
Ø Centro di
aggregazione giovanile CIRCUS
Ø Circolo Fotografico
Casolano
Ø Centro Sociale AUSER
“Le Colonne”
Al successo del progetto di riqualificazione del complesso ex-scuola media di Casola Valsenio, ammesso ai fondi del Bando Regionale sulla rigenerazione urbana, Antenna306 ha contribuito gratuitamente e con grande utilità, realizzando questo video promo dell'iniziativa che ha costituito parte integrante della domanda di contributo alla Regione.
https://youtu.be/tP4xSaCTL1Y