Visualizzazione post con etichetta Fotonotizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotonotizia. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2018

Martedì 20 marzo, "Festa degli Alberi"

Si terrà martedì 20 marzo, nel cortile delle scuole elementari e medie, in Via Santa Martina, la tradizionale FESTA degli ALBERI.
La Festa, aperta a tutte le famiglie, inizierà alle ore 10.00 con gli interventi di saluto del Sindaco Nicola Iseppi e del Consiglio comunale dei Ragazzi. A seguire, l'intervento di un rappresentante dell'Associazione GIPIESSSE (Geologia, Paesaggi, Sentieri) e gli spettacoli che avranno per protagonisti i bambini e le bambine, gli alunni e le alunne, delle diverse fasce d'età e delle diverse scuole.
Infine, la consegna degli attestati ai bambini casolani nati nel 2017, per ciascuno dei quali verrà messo a dimora un albero.

***
Di seguito, le immagini della Festa degli Alberi del 1975, che venne celebrata nel Giardino delle Erbe, inaugurato l'anno precedente.

sabato 10 marzo 2018

Inaugurata la rinnovata palestra comunale "Amleto Rossini"


Sabato 10 marzo alle ore 11,00 è stata inaugurata la rinnovata palestra comunale “Amleto Rossini” di Casola Valsenio.
Dopo il rituale taglio del nastro, il Sindaco Nicola Iseppi, l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Nati, il Consigliere regionale Mirco Bagnari, il direttore dei lavori Ing. Marco Campoli, il Direttore di Bryo Ing. Andreas Papageorgiou, il Presidente della Coop. CIMS che ha eseguito i lavori, Giovanni Poli, hanno descritto le caratteristiche e le finalità delle opere realizzate, le condizioni di finanziamento. Le responsabili dell’Associazione Nuova Arte Danza, Alice Cavina e Selena Pederzoli, hanno presentato i corsi e le attività che l’associazione svolgerà nella palestra.

Per ulteriori approfondimenti e informazioni, rimandiamo alle notizie pubblicate su questo sito nei mesi e negli anni scorsi...

giovedì 14 dicembre 2017

Alfredo Oriani, il primo cicloturista della storia

Nella serata del 13 dicembre, nel Cinema Senio si è svolto un incontro in ricordo del 120° anniversario del mitico viaggio in bicicletta compiuto da Alfredo Oriani, nel 1897, tra Romagna, Toscana ed Emilia e raccontato nel libro "La Bicicletta", edito nel 1902 da Zanichelli.
Si è parlato di Oriani, della sua personalità, del suo rapporto con la bicicletta, delle sue opere letterarie... e si è parlato di ciclismo e cicloturismo come occasione di sviluppo e valorizzazione turistica del territorio.
Sono intervenuti, DAVIDE CASSANI (Direttore tecnico della nazionale di ciclismo), CRISTIANO CAVINA (Scrittore), NICOLA ISEPPI (Sindaco di Casola Valsenio), ALESSANDRO LUPARINI (Direttore della Fondazione Casa di Oriani), ERIK LANZONI (Direttore di IF-Imola Faenza Tourist Company).

giovedì 16 novembre 2017

“Nuné l’era un capanêsta”

...è il titolo della mostra inaugurata il 14 ottobre scorso, al Centro culturale “M. Guaducci” di Zattaglia, la località della Val Sintria, nella Vena del Gesso Romagnola, al confine tra i Comuni di Casola Valsenio e Brisighella.
Ogni anno il Centro culturale “Guaducci” - che da tempo opera in collaborazione con il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola – è sede di eventi e mostre sul territorio e sulle straordinarie emergenze naturalistiche e ambientali di questa parte della Romagna.
Nella mostra, inaugurata sabato 14 ottobre – e visitabile fino al 26 novembre -  sono esposti oggetti e utensili usati per la “caccia a capanno”, tipica dell’Appennino Romagnolo, provenienti dalla ricca collezione del baganacavallese Ettore Filippi. Completano la mostra le belle foto di Lucia Camatti e Luca Masi.
La mostra aperta tutte le domeniche, ore 15,30-18, ed è visitabile anche su richiesta rivolgendosi al vicino Bar GIESSE.



mercoledì 15 novembre 2017

La nuova scommessa del cibo italiano si chiama FICO

Apre a Bologna la Fabbrica Italiana Contadina
Uno spazio grande quanto 14 campi di calcio (100.000 mq) interamente dedicato all’agroalimentare e al made in Italy: è in due parole la scommessa di FICO, la Fabbrica Italiana Contadina, che apre le porte a Bologna, il 15 novembre

Centomila metri quadri (di cui 80mila coperti), 150 imprese coinvolte, 40 fabbriche per la trasformazione del cibo e 45 tra ristoranti e punti ristoro: sono alcuni dei numeri del parco del cibo immaginato appena cinque anni fa da Oscar Farinetti.

Farinetti per Fico lei ha lanciato la previsione di 6 milioni di visitatori l’anno. È un azzardo?
È certamente una scommessa ambiziosa, come tutte le mie scommesse, ma è ragionata. Stiamo inaugurando il più grande attrattore italiano di cibo, non esiste niente di comparabile al mondo. È arrivato per l’Italia il momento di pensare un po’ più in grande, per questo vorremmo che Fico avesse lo stesso potere attrattivo di luoghi come Disneyworld. Lavorando all’estero mi sono reso conto che il cibo italiano può essere un’attrazione straordinaria, le persone in tutto il mondo vogliono consumarlo e conoscerlo.

lunedì 4 settembre 2017

martedì 8 agosto 2017

Grazie a tutti!

...di seguito, alcune immagini della 70^ Festa de l'Unità di Casola Valsenio

martedì 27 giugno 2017

Completati i lavori di ripristino del solaio di copertura del Distaccamento VVFF nel Parco Pertini. In funzione il nuovo campo di basket


Sono stati completati entro i tempi previsi i lavori, affidati alla ditta Giordani di Riolo Terme, per il ripristino del solaio di copertura del Distaccamento dei VVFFVV/Magazzino comunale, dove è stato realizzato un nuovo campo di basket e pallavolo.
L’intervento di manutenzione straordinaria è consistito nella ritinteggiatura dell'edificio e nell’asportazione meccanica dello strato superficiale di calcestruzzo per una profondità di circa 15 mm, fino a raggiungere lo strato integro e coeso del calcestruzzo industriale, per provvedere, poi, alla posa di idoneo materiale malta strutturale di spessore stimato in 15 mm.
Questa superficie, appositamente livellata per permettere lo scarico dell’acqua piovana, è stata successivamente trattata mediante applicazione di primer per favorire la saldatura tra il sottofondo e la pavimentazione impermeabilizzante realizzata in poliurea. Una volta sistemata la pavimentazione, è stato segnato a terra il campo da calcetto e da basket, e posizionati i canestri e la tribuna per il pubblico. Sono state installate inoltre reti di protezione sui lati esterni.

lunedì 26 dicembre 2016

NOTE CASOLANE - La Chiesa di Sopra

In conclusione del 2016, l’anno che la comunità casolana ha dedicato al ricordo e alla celebrazione dei suoi 800 anni, riproponiamo questo testo dedicato alla Chiesa di Sopra, pubblicato su “Il Senion. 23 – settembre 1985. L’articolo era illustrato con il disegno (anno 1741) della pianta della  Chiesa di Sopra (“Chiesa della B.V. Assunta”) e dei suoi sepolcri, e con alcune fotografie di prima e dopo il restauro del 1985.
In questa occasione aggiungiamo anche le immagini del restauro e del consolidamento della Chiesa di Sopra, realizzato dal Comune di Casola Valsenio e inaugurato nel 2012.

venerdì 23 dicembre 2016

Finita la Salerno-Reggio Calabria, chiuso l'ultimo cantiere

Il viadotto Italia nell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, che da oggi si chiamerà A2 - Autostrada del Mediterraneo
Oggi, con l'apertura al traffico della Galleria Larìa (Cosenza), si sono conclusi i lavori, durati 55 anni, per la realizzazione della Salerno-Reggio Calabria, percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali. Per inaugurarla, il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani hanno percorso tutto il tracciato, insieme ai giornalisti. Il viaggio si è concluso a Villa San Giovanni, alla presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.
"Oggi dichiariamo guerra al luogo comune della Salerno-Reggio Calabria, uno dei luoghi
comuni forti del nostro Paese. E lo facciamo con sobrietà", ha detto Gentiloni.  "Dobbiamo un ringraziamento al ministro dei trasporti Graziano Delrio come lo dobbiamo fortissimo a Matteo Renzi, che in questi due anni ha lavorato, insistito e martellato perché a una giornata come oggi si riuscisse ad arrivare".
"Ringraziamo i cittadini per la pazienza", ha aggiunto Gentiloni, prendendo in prestito il titolo del regista Troisi: "A loro dico 'Scusate il ritardo' e credo che dobbiamo dirlo sinceramente nel momento in cui questo ritardo viene colmato".

mercoledì 3 agosto 2016

E la Festa va!

E' in svolgimento al parco Pertini la Festa de l'Unità di Casola Valsenio, organizzata dal Circolo casolano del Partito Democratico. Anche quest'anno ce l'abbiamo fatta, a farla partire e a portarla avanti questa Festa, che da 70 anni accompagna e caratterizza l'estate casolana.
La Festa de l'Unità è certamente un evento politico, perché organizzata dall'unica comunità politica ancora esistente a Casola Valsenio - il Partito Democratico - ma è anche un evento popolare, un'occasione di incontro e di festa, nel segno della buona tavola e del divertimento, per tutti i casolani e per i numerosi ospiti che dalle città e dai paesi vicini vengono a trovarci.
E' con piacere e con soddisfazione che lo sottolineiamo, perchè organizzare una Festa che dura 9 serate, è sì gratificante ma anche molto faticoso. Ma la fatica diventa sopportabile perchè la condividiamo in tanti, volontari e attivisti di ogni età - giovani e meno giovani, donne e uomini - che partecipano al lavoro della cucina e del ristorante, al montaggio e agli allestimenti, alla preparazione dei tortelli.
Nel nome della buona politica, dei valori democratici, della sinistra riformista italiana, per un'idea e per un progetto di cambiamento e di rinnovamento dell'Italia.
A tutti grazie!

domenica 1 maggio 2016

NOTE CASOLANE - Il Corona: il più antico ristorante casolano

In questa intervista di Deana Sbarzaglia, pubblicata su Il Senio nell'aprile 1988, Corrado Foschi, gestore del ristorante Corona, racconta la storia del suo locale, rinomato per i piatti a base di cacciagione.

Da Il Senio, aprile 1988 – n. 40
Intervista di Deana Sbarzaglia

Il Corona è uno dei più antichi ristoranti di Casola. Situato in piazza Sasdelli, è attualmente uno dei più rinomati della zona per quanto riguarda i menù a base di cacciagione.
Le caratteristiche che ha attualmente questo locale, sono il frutto del lavoro e delle scelte che da anni compie la famiglia del signor Corrado Foschi, che gestisce il locale da ben tre generazioni.
«Il Senio» ha voluto incontrare il signor Corrado per ascoltare la storia del suo ristorante che incomincia quando il padre, ex carabiniere, torna a Casola e acquista il locale.

martedì 5 gennaio 2016

Gli 800 anni di Casola su "Il Resto del Carlino"

L'articolo di Beppe Sangiorgi pubblicato su "Il Resto del Carlino" del 5 gennaio 2016


giovedì 24 dicembre 2015

NOTE CASOLANE - Quella volta che il Principe venne a Casola…

18 ottobre 1938 - Umberto di Savoia esce dal Municipio di Casola Valsenio
di Giuseppe Sangiorgi (da Il Senio, n. 8 – maggio 1983)

Fino all’alba del 18 ottobre 1938, XXIX anniversario della morte di Alfredo Oriani, da Casola Valsenio e da Valsenio affluì al Cardello una moltitudine di popolo, di soldati, di fascisti, per accogliere il principe ereditario Umberto di Savoia in visita alla casa e al paese che ospitarono lo scrittore romagnolo.
Nell’occasione veniva inaugurata la nuova scalea che, ornata con gli stemmi delle province d’Italia e dell’Africa italiana, porta al sepolcreto dove un masso di sasso crudo custodisce le spoglie mortali di Alfredo Oriani, lì traslate dal cimitero di Valsenio il 9 aprile 1924, poco prima della “Marcia al Cardello”.
Alle dieci il prato e il poggio su cui era stato innalzato il mausoleo erano coperti da una selva di bandiere, di gonfaloni e di gagliardetti portati dai volontari dell’Emilia-Romagna.
Nella folla aumentava l’agitazione nell’approssimarsi del momento dell’agognato incontro.

mercoledì 30 settembre 2015

Rifiuti urbani, verso il 2020. Approvata in Assemblea regionale la nuova legge

E' stata approvata in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna la nuova legge sui rifiuti urbani che si fonda sul modello di "economia circolare" (non ci sono prodotti di scarto e le materie prime vengono riutilizzate). Tra le novità introdotte, la tariffazione puntuale (si paga in base a quanto si conferisce), gli incentivi rivolti ai Comuni più virtuosi e premi alle imprese che smaltiscono meglio.
Gli obiettivi, entro cinque anni,  sono raccolta differenziata al 73%, riduzione del 25% delle produzione pro-capite di rifiuti, riciclaggio al 70%, contenimento delle discariche e autosufficienza regionale.
Il presidente Bonaccini: "E' una Legge che ci consolida come regione tra le più avanzate in Europa".
L'assessore Gazzolo: "Nuova visione nella gestione dei rifiuti che diventeranno risorsa"

sabato 12 settembre 2015

Gypsum 2015... le sculture realizzate

Nel parcheggio del campo sportivo, agli Olmatelli, sono ormai ultimate le opere scolpite nella roccia di gesso realizzate dagli scultori che hanno partecipato a GYPSUM 2015. Le nove giornate di lavoro tecnico e creativo, iniziate il 5 settembre, si concludono domenica 13 settembre con la consegna delle opere al Comune di Casola Valsenio.


giovedì 10 settembre 2015

In tanti a Monte Battaglia

Il Sindaco Nicola Iseppi (a sx) e l'on. Alberto Pagani (a dx) a Monte Battaglia
In tanti, domenica 6 agosto, sono saliti sul Monte Battaglia per partecipare alla cerimonia che ricorda i combattimenti del settembre/ottobre 1944, durante la seconda Guerra mondiale.
Insieme ai tanti cittadini, c'erano i rappresentanti delle amministrazioni locali del comprensorio con i loro gonfaloni, le rappresentanze delle ANPI locali con le loro bandiere e delle ANPI provinciali di Ravenna e Bologna, guidate rispettivamente dai loro Presidenti, Artioli e Romagnoli, che hanno preso la parola durante la manifestazione.
Prima di loro, sono intervenuti il Sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi, il rappresentante del Comune di Fontanelice e l'on. Alberto Pagani, che ha tenuto il discorso ufficiale.
Era presente inoltre, e ha portato la sua personale testimonianza, un partigiano della 36ma Brigata Garibaldi - Bruno Bolelli, classe 1923 - che in quell'autunno del 1944 aveva partecipato ai combattimenti di Monte Battaglia.

lunedì 10 agosto 2015

Si è conclusa la 68ma Festa de l'Unità di Casola Valsenio. Grazie a tutti!

In conclusione della Festa de l'Unità di Casola Valsenio - che si è svolta al Parco Sandro Pertini dall'1 al 9 agosto - vogliamo ringraziare i tanti visitatori, casolani e non casolani, che hanno affollato il ristorante e l'area spettacoli della Festa.
Un grazie particolare ai volontari e alle volontarie, iscritti e non iscritti al PD, donne e uomini di ogni età, che hanno dedicato tempo e fatica alla realizzazione della Festa: si deve a loro, a tutti loro, se il PD è il grande partito che è, se il PD è presente nel territorio, se - malgrado limiti e difetti - si può affermare un'idea positiva e pulita della politica.
Di seguito alcune immagini della Festa de l'Unità 2015...

lunedì 4 maggio 2015

Domenica 3 maggio, l'antica Fiera di Valsenio

Si è svolta oggi a Valsenio, accanto all'antica abbazia, la Fiera di bestiame dedicata alla razza bovina romagnola, e alle razze romagnole di una volta. La manifestazione - che ha visto la partecipazione di numerosi allevatori della Valle del Senio e del Sintria - è stata organizzata dall'Associazione regionale allevatori e dal Comune di Casola Valsenio, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale.
Ha portato il saluto dell'Amministrazione comunale, il consigliere comunale Marco Unibosi.