Il blog del PD di Casola Valsenio emigra su www.pdromagnafaentina.it/casolavalsenio/
Abbiamo condiviso con gli altri Circoli PD della Romagna Faentina (Brisighella, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo) l'idea di dare vita a un unico sito del PD del nostro territorio, che dedichi spazio e attenzione a notizie e approfondimenti sui temi di politica nazionale ed internazionale, regionale e provinciale, sull'attività e l'azione di governo dei diversi livelli istituzionali e delle rappresentanze del PD, con un'attenziona particolare al lavoro e all'azione del PD nei territori e nell'Unione dei Comuni della Romagna Faentina.
Senza trascurare la situazione, le condizioni, le azioni in ambito sociale, ambientale, civile, economico delle singole realtà territoriali e comunali.
Ogni Circolo comunale del PD, ha una propria sezione, che permetterà a chi vorrà consultare il sito di volgere lo sguardo sull'intero territorio e su ognuna delle identità civili, culturali, economiche e politiche che compongono la Romagna Faentina.
Il nuovo indirizzo del sito del PD di Casola Valsenio è www.pdromagnafaentina.it/casolavalsenio/
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
martedì 1 gennaio 2019
martedì 1 maggio 2018
1 MAGGIO, Festa dei Lavoratori, Festa del Lavoro
A Casola Valsenio, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 banchetto del PD in Piazza Oriani, con volantinaggio, garofani rossi e ...la fisarmonica di Andrea.
Etichette:
Lavoro,
Manifesti PD,
News
martedì 24 aprile 2018
A Casola, nel periodo della Festa di Primavera, divieto di vendita per asporto di bevande contenute nel vetro dal 23 al 29 aprile
Il Sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi, ha emesso un'ORDINANZA che stabilisce il "DIVIETO DI VENDITA PER ASPORTO DI BEVANDE CONTENUTE IN BICCHIERI DI VETRO E IN BOTTIGLIE O CONFEZIONI DI VETRO", che sarà in vigore per l'intero periodo della Festa di Primavera, dalle ore 18.00 del 23 aprile alle ore 2.00 DEL 29 APRILE 2018". Lo scopo - come si legge nel testo dell'ordinanza - è tutelare la sicurezza e l'incolumità pubblica.
Etichette:
Eventi casolani,
News,
Nicola Iseppi,
Ordinanze
martedì 17 aprile 2018
Dichiarazione dei redditi precompilata, cosa c’è da sapere
Trenta milioni di italiani potranno accedere online al modello precompilato. Tra le novità le detrazioni per gli asili nido e la destinazione delle imposte
A partire dal 16 aprile, per il terzo anno consecutivo, 30 milioni di italiani potranno consultare online i modelli precompilati dell’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi 2018.
Tra le novità di quest’anno, annunciata qualche tempo fa dal direttore dell’Agenzia Ernesto Ruffini, sarà inserito nel modello il dettaglio di come lo Stato ha utilizzato le imposte versate dai cittadini.
Novità anche tra le voci che i cittadini potranno inserire per le detrazioni, con l’inserimento nella dichiarazione precompilata delle spese relative agli asili nido.
Tutto quello che c’è da sapere sulla dichiarazione precompilata
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto circa 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli Redditi, corredati di tutte le informazioni inserite e non inserite e dalle relative fonti.
I cittadini potranno modificare il modello precompilato – da quest’anno con l’ausilio della compilazione assistita -, che dovrà poi essere inviato a partire dal 2 maggio e fino al 31 luglio. Il modello redditi, invece, potrà essere modificato a partire dal 10 maggio e fino al 31 ottobre.
A partire dal 16 aprile, per il terzo anno consecutivo, 30 milioni di italiani potranno consultare online i modelli precompilati dell’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi 2018.
Tra le novità di quest’anno, annunciata qualche tempo fa dal direttore dell’Agenzia Ernesto Ruffini, sarà inserito nel modello il dettaglio di come lo Stato ha utilizzato le imposte versate dai cittadini.
Novità anche tra le voci che i cittadini potranno inserire per le detrazioni, con l’inserimento nella dichiarazione precompilata delle spese relative agli asili nido.
Tutto quello che c’è da sapere sulla dichiarazione precompilata
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto circa 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli Redditi, corredati di tutte le informazioni inserite e non inserite e dalle relative fonti.
I cittadini potranno modificare il modello precompilato – da quest’anno con l’ausilio della compilazione assistita -, che dovrà poi essere inviato a partire dal 2 maggio e fino al 31 luglio. Il modello redditi, invece, potrà essere modificato a partire dal 10 maggio e fino al 31 ottobre.
venerdì 30 marzo 2018
Ecco il calendario delle consultazioni del Quirinale per la formazione del Governo
Si inizia mercoledì 4 aprile con la presidente del Senato, giovedì i gruppi principali: il PD alle 10, chiuderà il M5s alle 16.30
Il Quirinale ha comunicato il calendario delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inizierà il 4 aprile ad incontrare le delegazioni dei gruppi politici presenti in Parlamento. Come da prassi si inizierà con i presidenti di Senato e Camera, il Presidente emerito e poi procederà a incontrare i gruppi partendo da quelli meno rappresentati in Parlamento fino ai gruppi più grandi.
Il Quirinale ha comunicato il calendario delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inizierà il 4 aprile ad incontrare le delegazioni dei gruppi politici presenti in Parlamento. Come da prassi si inizierà con i presidenti di Senato e Camera, il Presidente emerito e poi procederà a incontrare i gruppi partendo da quelli meno rappresentati in Parlamento fino ai gruppi più grandi.
Etichette:
Dopo le Politiche 2018,
News
giovedì 8 marzo 2018
La Festa del Tartufo Primaverile, rinviata a domenica 18 marzo
Viste le pessime previsioni meteo, che annunciano intense piogge su Casola Valsenio nella giornata di domenica 11 marzo, la Pro Loco ha deciso di rinviare la Festa del Tartufo Primaverile alla successiva domenica, 18 marzo, con il medesimo programma.
Etichette:
Agricoltura,
Associazionismo casolano,
Eventi casolani,
News,
Turismo
lunedì 5 marzo 2018
domenica 25 febbraio 2018
sabato 20 gennaio 2018
Elisoccorso 118: riattivato punto di atterraggio nell'area dell'ex campo sportivo
Il campo sportivo di Casola Valsenio non fungeva solo da importante centro per la attività calcistiche, ma era anche il punto di atterraggio per l'elisoccorso. Dopo il crollo di tre anni fa, si è dovuto interrompere anche quel servizio ripiegando su altri siti pubblici o privati. A seguito dell'indagine geologica eseguita dallo Studio Cancelli di Milano, commissionata dal Comune, si è potuto evidenziare che non vi sono problematiche di natura geotecnica per l'utilizzo occasionale dell'elisoccorso nell'area esterna di nuova delimitazione.
L'Amministrazione comunale di Casola Valsenio ha quindi provveduto ad informare la Centrale Operativa del 118 di Ravenna che ha immediatamente recepito e provveduto a modificare le coordinate per l'atterraggio.
L'Amministrazione comunale di Casola Valsenio ha quindi provveduto ad informare la Centrale Operativa del 118 di Ravenna che ha immediatamente recepito e provveduto a modificare le coordinate per l'atterraggio.
Etichette:
News,
Nicola Iseppi,
Opere pubbliche
martedì 9 gennaio 2018
Il gruppo casolano "Quarto Stato" sul palco della finale di "FAENZAROCK", il 24 gennaio
Comunicato stampa - info@audiocoop.it
Si chiudono le semifinali di Faenza Rock! In finale: Quarto Stato, Flysuit, Moonshine, pH7 e Nigra!
Sold out al Piccadilly con Faenza Rock, finale il 24 gennaio, dove verranno assegnati gli ambiti premi messi in palio dagli sponsor.
Si sono chiuse alla grande le fasi semifinali di Faenza Rock 30 + 1 aperto a tutte le band della Romagna. L’ultima tappa è stata vinta dai bolognesi Nigra.
Mercoledì 24 gennaio rivedremo sul palco del Piccadilly Club la band dei Quarto Stato, proveniente da Casola Valsenio, un territorio molto fertile dal punto di vista musicale, i forlivesi Moonshine e flysuit, i cesenati pH7 e i bolognesi Nigra assieme ad un ospite speciale che sarà rivelato a breve sulla pagina Facebook del Faenza Rock.
La votazione online, con oltre un migliaio di voti, si è conclusa ufficialmente con la vittoria anche qui dei Quarto Stato che hanno totalizzato 288 punti online + 98 punti durante la serata per un totale di 386 punti! Vanno quindi in finale con una doppia votazione!
Si chiudono le semifinali di Faenza Rock! In finale: Quarto Stato, Flysuit, Moonshine, pH7 e Nigra!
Sold out al Piccadilly con Faenza Rock, finale il 24 gennaio, dove verranno assegnati gli ambiti premi messi in palio dagli sponsor.
Si sono chiuse alla grande le fasi semifinali di Faenza Rock 30 + 1 aperto a tutte le band della Romagna. L’ultima tappa è stata vinta dai bolognesi Nigra.
Mercoledì 24 gennaio rivedremo sul palco del Piccadilly Club la band dei Quarto Stato, proveniente da Casola Valsenio, un territorio molto fertile dal punto di vista musicale, i forlivesi Moonshine e flysuit, i cesenati pH7 e i bolognesi Nigra assieme ad un ospite speciale che sarà rivelato a breve sulla pagina Facebook del Faenza Rock.
La votazione online, con oltre un migliaio di voti, si è conclusa ufficialmente con la vittoria anche qui dei Quarto Stato che hanno totalizzato 288 punti online + 98 punti durante la serata per un totale di 386 punti! Vanno quindi in finale con una doppia votazione!
Vi aspettiamo per la finalissima il 24 gennaio a partire dalle ore 21:00 con tanti ospiti e novità al Piccadilly Club di Via Cavour 11 a Faenza grazie all’organizzazione della Casa della Musica di Faenza curata da Alessandro Cupici .
Chi vincerà suonerà al Mei 2018 e stamperà un cd e avrà tanti altri premi e opportunità.
Chi vincerà suonerà al Mei 2018 e stamperà un cd e avrà tanti altri premi e opportunità.
venerdì 5 gennaio 2018
I sacchetti della frutta e l’inutile bufala sul conflitto di interessi
![]() |
Catia Bastioli, amministratrice delegata del gruppo Novamont |
Ma attraverso i social si è creata ormai una vera e propria “rivolta popolare” per dei sacchetti a 1-2 centesimi che corrisponderanno, a fine anno, a una spesa inferiore ai dieci euro per famiglia. Sacchetti che, tra l’altro, pagavamo anche prima e li pagavamo tutti, anche chi non prendeva la verdura, visto che il costo veniva comunque spalmato sul prezzo finale della spesa come tutti i costi di gestione di un’attività.
In rete e sui siti di informazione non si parla d’altro e, chiamato in causa, Matteo Renzi è intervenuto ieri, scrivendo un lungo post su Facebook per spiegare che non si tratta di un complotto per favorire aziende amiche, ma di un investimento nel futuro del paese dal punto di vista ambientale e commerciale.
Quattro bufale sui sacchetti della frutta che hanno provocato la “rivolta” social
In questi giorni, complici anche i social network, abbiamo assistito a una vera rivolta. Gente che carica i propri carrelli spesso con frutta e verdura esotiche o fuori stagione, a prezzi esorbitanti che improvvisamente scopre che i sacchetti nei quali sono contenuti questi prodotti hanno un prezzo. Quell’1 o 2 centesimi in più a sacchetto hanno scatenato una polemica fuori dal normale e che si sarebbe evitata con una corretta informazione e, magari, un po’ di logica. Ovviamente tante informazioni non corrette che sono circolate in questi giorni non hanno aiutato. Abbiamo cercato di smontare qualche bufala che sta circolando da qualche giorno riguardo alle nuove buste in materiale compostabile insieme alla parlamentare PD, Stella Bianchi, prima firmataria dell’emendamento che ha introdotto questa nuova normativa.
Etichette:
Ambiente,
Bufale,
Governo Gentiloni,
News
martedì 26 dicembre 2017
sabato 23 dicembre 2017
Gli auguri del Segretario regionale PD, Paolo Calvano
Cara democratica, caro democratico,
con gli ultimi giorni del 2017 si conclude una legislatura che sembrava non potesse neanche partire. Invece, non solo la stiamo portando a termine, ma abbiamo concretizzato innovazioni storiche nel campo dei diritti civili, abbiamo contribuito indubbiamente a far ripartire l’economia – grazie ovviamente anche al protagonismo degli attori economici e sociali del paese – e abbiamo dato impulso alla ripresa occupazionale.
Dopo le festività si aprirà la campagna elettorale, racconteremo quanto fatto e soprattutto quello che vogliamo realizzare, incontrando le persone con la consapevolezza di far parte della più grande forza democratica del Paese.
con gli ultimi giorni del 2017 si conclude una legislatura che sembrava non potesse neanche partire. Invece, non solo la stiamo portando a termine, ma abbiamo concretizzato innovazioni storiche nel campo dei diritti civili, abbiamo contribuito indubbiamente a far ripartire l’economia – grazie ovviamente anche al protagonismo degli attori economici e sociali del paese – e abbiamo dato impulso alla ripresa occupazionale.
Dopo le festività si aprirà la campagna elettorale, racconteremo quanto fatto e soprattutto quello che vogliamo realizzare, incontrando le persone con la consapevolezza di far parte della più grande forza democratica del Paese.
sabato 16 dicembre 2017
Commissariamento di Banca Etruria: Maria Elena Boschi ha ragione e Marco Travaglio - guarda un po'!!! - ha torto
Ha ragione Maria Elena Boschi: il commissariamento di Banca Etruria è stato disposto dal Governo, e specificamente dal ministero dell'Economia, non dalla Banca d'Italia.
In base alla normativa vigente in quel momento, il febbraio 2015, la Banca d'Italia aveva il potere di proporre al governo il commissariamento ma il governo aveva la discrezionalità di accogliere o meno la proposta. Nel caso di Etruria, è stata accolta. Ma altrettanto legittimamente avrebbe potuto essere rifiutata.
Proprio su questo tema, il 14 dicembre, a 'Otto e mezzo' e' andato in onda un duro scontro tra il direttore del 'Fatto Quotidiano', Marco Travaglio, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi.
In base alla normativa vigente in quel momento, il febbraio 2015, la Banca d'Italia aveva il potere di proporre al governo il commissariamento ma il governo aveva la discrezionalità di accogliere o meno la proposta. Nel caso di Etruria, è stata accolta. Ma altrettanto legittimamente avrebbe potuto essere rifiutata.
Proprio su questo tema, il 14 dicembre, a 'Otto e mezzo' e' andato in onda un duro scontro tra il direttore del 'Fatto Quotidiano', Marco Travaglio, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi.
venerdì 15 dicembre 2017
Igor, il killer di Budrio, catturato in Spagna
Il killer di Budrio arrestato dopo un conflitto a fuoco con la Guardia Civil
E’ finita la latitanza di Igor il russo, che l'1 aprile 2017 uccise a Budrio il barista Davide Fabbri e una settimana dopo la guardia ecologica volontaria Valerio Verri, imbattutosi casualmente insieme all’agente provinciale Marco Ravaglia (gravemente ferito), nella zona di Portomaggiore. Il killer di Budrio è sospettato anche dell’omicidio del metronotte Salvatore Chianese.
Otto mesi di caccia all’uomo, iniziata nelle campagne dell’Emilia Romagna e finita oggi in Spagna. Norbert Feher, vero nome di Igor il russo, è stato fermato a Teruel, cittadina spagnola dell’Aragona, dopo un conflitto a fuoco con gli agenti della Guardia Civil. Nella sparatoria sono morte tre persone, tra cui due uomini della Guardia Civil.
La polizia scientifica italiana – secondo quanto apprende l’ANSA – ha concluso positivamente il riscontro delle impronte digitali rilevate ad Igor il russo e immesse dalla Guardia Civil nella banca dati europea Afis con quelle già in possesso della polizia italiana. Il riscontro ha dato esito largamente positivo, confermando definitivamente che la persona arrestata è proprio quella ricercata per gli omicidi commessi a Budrio (Bologna) e Portomaggiore (Ferrara), avvenuti rispettivamente l'1 e l’8 aprile scorsi.
Una storia finita nel sangue, come del resto era iniziata.
Immediatamente è arrivato il ringraziamento del ministro dell’Interno Marco Minniti “alle autorità spagnole, all’Arma dei carabinieri e il pensiero va alle vittime di Budrio e alle vittime in Spagna”.
E’ finita la latitanza di Igor il russo, che l'1 aprile 2017 uccise a Budrio il barista Davide Fabbri e una settimana dopo la guardia ecologica volontaria Valerio Verri, imbattutosi casualmente insieme all’agente provinciale Marco Ravaglia (gravemente ferito), nella zona di Portomaggiore. Il killer di Budrio è sospettato anche dell’omicidio del metronotte Salvatore Chianese.
Otto mesi di caccia all’uomo, iniziata nelle campagne dell’Emilia Romagna e finita oggi in Spagna. Norbert Feher, vero nome di Igor il russo, è stato fermato a Teruel, cittadina spagnola dell’Aragona, dopo un conflitto a fuoco con gli agenti della Guardia Civil. Nella sparatoria sono morte tre persone, tra cui due uomini della Guardia Civil.
La polizia scientifica italiana – secondo quanto apprende l’ANSA – ha concluso positivamente il riscontro delle impronte digitali rilevate ad Igor il russo e immesse dalla Guardia Civil nella banca dati europea Afis con quelle già in possesso della polizia italiana. Il riscontro ha dato esito largamente positivo, confermando definitivamente che la persona arrestata è proprio quella ricercata per gli omicidi commessi a Budrio (Bologna) e Portomaggiore (Ferrara), avvenuti rispettivamente l'1 e l’8 aprile scorsi.
Una storia finita nel sangue, come del resto era iniziata.
Immediatamente è arrivato il ringraziamento del ministro dell’Interno Marco Minniti “alle autorità spagnole, all’Arma dei carabinieri e il pensiero va alle vittime di Budrio e alle vittime in Spagna”.
sabato 25 novembre 2017
martedì 21 novembre 2017
TARI: a Casola Valsenio e nei Comuni della Romagna Faentina è applicata correttamente
In merito alle notizie apparse in questi giorni sugli organi di stampa nazionali relative ai possibili errori nel calcolo della quota variabile della Tassa Rifiuti (TARI) sulle pertinenze delle abitazioni, i Comuni intendoni rassicurare i cittadini: la Tassa Rifiuti (Tari) di quest’anno (2017) e degli anni precedenti è stata calcolata correttamente, nessuno ha pagato più del dovuto. La quota variabile è stata applicata solamente all’unità abitativa e non alle pertinenze (garage, cantine, posti auto ecc.) a cui è stata invece applicata la sola quota fissa commisurata alla superficie, indipendentemente dal numero degli occupanti dell’abitazione.
Etichette:
Ambiente,
News,
Unione dei Comuni
Iscriviti a:
Post (Atom)