Visualizzazione post con etichetta PD 2017_Congresso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PD 2017_Congresso. Mostra tutti i post

martedì 31 ottobre 2017

Alessandro Barattoni è il nuovo segretario della Federazione PD di Ravenna

La segretaria uscente Eleonora Proni, e il segretario neoeletto Alessandro Barattoni
Si è riunita nella serata del 30 ottobre l'Assemblea dei delegati della Federazione di Ravenna, eletta nelle assemblee congressuali dei Circoli PD che si sono svolte tra il 12 e il 22 ottobre scorso.
La presidente dell’assemblea Marta Garuffi ha proclamato i risultati dei congressi nei circoli che hanno indicato come nuovo segretario Alessandro Barattoni che ha ricevuto 1.618 voti pari al 97.7% dei voti validi.
“Siamo qui – ha detto Barattoni nel suo discorso di insediamento – per progettare il futuro e costruirlo insieme. Dobbiamo dimostrare sobrietà, umiltà e disponibilità là dove sono più forti i bisogni sociali e le insicurezze, metterci in gioco e avere coraggio. Accantonare le certezze e andare ancora da chi non ci vuole più parlare, non per cercare consenso ma per sviscerare i problemi. Andare nelle periferie, quelle territoriali e quelle sociali.

venerdì 13 ottobre 2017

Marino Fiorentini eletto segretario del Circolo PD di Casola Valsenio

A sx, Marino Fiorentini con accanto Marco Unibosi e Carla Bellagamba, in rappresentanza della Commissione congressuale provinciale. A dx, Alessandro Barattoni, candidato Segretario della Federazione PD di Ravenna
Nella serata di giovedì 12 ottobre si è svolta l'assemblea congressuale del PD di Casola Valsenio, per eleggere il Segretario e il Comitato direttivo, e il Segretario e l'Assemblea della Federazione PD di Ravenna. Gli iscritti presenti all'assemblea, con voto unanime espresso a scrutinio segreto, hanno eletto Segretario Marino Fiorentini.
56 anni, sposato, con un figlio, Marino Fiorentini svolge l'attività di ristoratore; è stato Sindaco di Casola Valsenio dal 1995 al 1999 e nel 2001 ha assunto la responsabilità di Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Ravenna nella Giunta del Presidente Giangrandi.
Nel suo intervento di presentazione - dopo avere ringraziato Marco Unibosi, per il lavoro svolto nei 4 anni in cui è stato Segretario del PD - Fiorentini ha detto di essersi messo a disposizione per continuare e rafforzare il lavoro politico realizzato negli anni scorsi e allargare la base organizzata del PD casolano.
In questo, sarà affiancato dal nuovo Comitato direttivo, di cui fanno parte Marina Bartoli, Massimo Barzaglia, Milena Barzaglia, Graziano Caroli, Filippo Gentilini, Nicola Iseppi, Gaudenzio Mancurti, Maurizio Nati, Stefano Quarneti, Giorgio Sagrini, Valentina Sagrini, Marco Unibosi.

giovedì 12 ottobre 2017

Il 12 ottobre, assemblea congressuale per l'elezione del Segretario del PD di Casola Valsenio

Iscritti PD al voto nel Congresso di Circolo
Il Comitato direttivo del Circolo PD Casola Valsenio, nella riunione del 21 settembre 2017, ha deciso la convocazione dell'Assemblea congressuale degli iscritti PD, per eleggere il SEGRETARIO E IL COMITATO DIRETTIVO DEL CIRCOLO nella serata di GIOVEDI 12 OTTOBRE alle ore 20.30 nella sede di Piazza Oriani 11.
Le candidature a Segretario, accompagnate da almeno 7 firme di iscritti al Circolo, vanno presentate entro il 9 ottobre, nella sede di piazza Oriani.

sabato 16 settembre 2017

#ITALIA2020 e Congressi di Circolo. In settembre e ottobre tante iniziative del PD Romagna Faentina


I mesi di settembre e ottobre vedranno il PD della Romagna Faentina, i diversi Circoli territoriali e comunali, impegnati a promuovere e organizzare una fitta agenda di appuntamenti e incontri su diverse tematiche.

La campagna di informazione e di ascolto sull'esperienza politico-amministrativa dell'Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Tra fine settembre e i primi giorni di ottobre, si completerà il programma di assemblee di informazione e consultazione degli iscritti ed elettori PD – in ognuno dei sei Comuni del faentino - sulla situazione e le prospettive dell’esperienza politico-amministrativa dell’Unione della Romagna Faentina.
La campagna – che vedrà anche la diffusione di un questionario online tra gli iscritti e gli elettori del PD -  si concluderà martedì 17 ottobre, alle ore 20.30 nella sala consiliare del Municipio di Faenza, con il convegno “COMUNI, UNIONI E AUTONOMIA REGIONALE. IL PD PER LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI”. Parteciperanno MATTEO RICCI, EMMA PETITTI, PAOLO CALVANO, ELEONORA PRONI, GIOVANNI MALPEZZI E ANDREA PIAZZA.

#ITALIA2020, le nostre proposte per il Paese
Da fine settembre a fine ottobre, l’attenzione dei Democratici della Romagna Faentina si rivolgerà all’approfondimento delle principali tematiche politiche e programmatiche; si vuole, in questo modo, partecipare all’elaborazione programmatica del PD che si dispiegherà in tutto il Paese a partire dalla Conferenza Programmatica nazionale del PD #ITALIA2020, in programma a Napoli a inizio ottobre.
Sono cinque gli appuntamenti già programmati e altri ne seguiranno in novembre, organizzati insieme alla Federazione PD di Ravenna:

lunedì 11 settembre 2017

21 settembre, si riunisce il Comitato direttivo PD per l'assemblea di Circolo che eleggerà il nuovo Segretario e il nuovo Comitato direttivo


Dal 12 al 22 ottobre, nei Circoli PD di tutta Italia, si riuniranno le assemblee degli iscritti PD per l’elezione dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo e per l’elezione dei Segretari e delle Assemblee di Federazione.
E’ un passaggio importante, per riorganizzare e rinnovare la struttura politica e organizzativa del PD nei territori, per rilanciare l’iniziativa politica a livello locale, comunale, di zona e di Federazione.
Anche a Casola dobbiamo prepararci a questo appuntamento. Il regolamento congressuale approvato dalla Direzione della Federazione il 13 settembre u.s., prevede che i Comitati Direttivi dei Circoli si riuniscano entro il 26 settembre, per convocare e organizzare l’assemblea degli iscritti che eleggerà il nuovo Segretario e il nuovo Comitato Direttivo e discutere e definire l’organizzazione e l’attività politica del Circolo.

lunedì 8 maggio 2017

Dopo le Primarie del 30 aprile, l'Assemblea nazionale elegge Matteo Renzi Segretario nazionale


La proclamazione del segretario, le parole di Renzi, gli interventi di Orlando ed Emiliano, l’elezione delle cariche interne.

Il nuovo PD ha preso forma all’hotel Marriott di Roma in una domenica di maggio. Matteo Renzi ha arringato i mille delegati freschi di elezione dicendo che “per il PD il 2017 dovrà essere un anno dedicato al Paese, come una specie di servizio civile”.
Ecco alcune cose dette successe e dette a Roma.

- Il presidente della commissione Congresso Roberto Montanari ha ufficializzato i risultati delle primarie, eccoli:
Votanti totali 1.838.938, voti validi 1.817.412
Renzi: voti 1.257.091, pari al 69,17% dei voti validi.
Orlando: voti 362.691, pari al 19,96% dei voti validi.
Emiliano: voti 197.630, pari al 10,87% dei voti validi.


domenica 30 aprile 2017

Primarie PD: in Emilia-Romagna, alle ore 12.00 hanno votato 100.000 persone. Buona affluenza anche a Casola

Sono in svolgimento in tutta Italia le Primarie per l'elezione del Segretario e dell'Assemblea nazionale PD. Alle ore 12 hanno votato 701.000 persone in tutta Italia, 100.000 in Emilia-Romagna, 11.000 in provincia di Ravenna. Nella foto, il seggio di Casola Valsenio, in piazza Alfredo Oriani: a Casola alle ore 12 hanno votato 100 persone. Si vota fino alle ore 20.00

Le operazioni di voto si stanno svolgendo regolarmente negli 803 seggi allestiti in regione, grazie al lavoro degli oltre 8mila volontari impegnati.

"Una bella giornata di partecipazione, un'altra grande prova di democrazia, nessuno come il PD. Un enorme grazie ai volontari, continuiamo così", ha commentato il segretario regionale Paolo Calvano.

Alle ore 17 verrà rilevato un secondo dato sull’affluenza.

Primarie PD del 30 aprile: a Casola il seggio sarà in piazza Oriani, accanto alla sede PD

Il 30 aprile, in tutta Italia, si terranno le Primarie del PD. Gli iscritti e gli elettori del PD che si presenteranno ai seggi potranno esprimere il proprio voto per eleggere il Segretario e l’Assemblea nazionale del PD.  

(Il link alle proposte dei candidati a Segretario nazionale PD: Andrea Orlando, Michele Emiliano, Matteo Renzi)

A Casola il seggio verrà allestito in Piazza Alfredo Oriani, accanto alle sede PD (nei pressi del voltone che collega la Piazza a Via della Sorgente). In caso di maltempo il seggio si sposterà nella sede del Circolo PD.
Oltre a informare iscritti ed elettori PD di Casola con sms e e-mail, organizzeremo la consegna, casa per casa, di un volantino con le principali informazioni per partecipare al voto.
Il seggio, in Piazza Oriani, sarà aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di domenica 30 aprile.

Per cosa si vota? Come si vota? Chi può partecipare al voto?
...le risposte nella notizia

lunedì 10 aprile 2017

Le indicazioni e le decisioni della riunione del Comitato direttivo PD del 6 aprile

Il Comitato direttivo del PD di Casola Valsenio si è riunito alcune sere fa (giovedì 6 aprile) con all’ordine del giorno la preparazione delle primarie del 30 aprile 2017, per eleggere il Segretario e l’Assemblea nazionale del PD; i tempi e le modalità di elezione del nuovo Segretario del Circolo PD; l’organizzazione della Festa de l’Unità, giunta quest’anno alla 70^ edizione.

Di seguito le indicazioni emerse dalla riunione...

domenica 9 aprile 2017

9 aprile. La Convenzione nazionale PD dà il via alla campagna per le Primarie del 30 aprile

La Convenzione nazionale PD che si è riunita a Roma il 9 aprile, chiude ufficialmente la prima fase del congresso PD e lancia la corsa alle primarie. Si tratta del terzo atto del congresso dopo la votazione nei circoli e le convenzioni provinciali. Le votazioni nei circoli hanno stabilito i rapporti di forza tra i candidati e certificato che tutti hanno raggiunto il 5% per partecipare alle primarie.
In apertura della Convenzione su proposta del Presidente dell’Assemblea (Matteo Orfini) è stata costituita e messa ai voti una Presidenza, con il compito di assicurare il corretto svolgimento dei lavori e con la presenza di un rappresentante per ciascuna candidatura. Subito dopo sono stati comunicati ufficialmente i risultati delle votazioni nei circoli, determinando i tre sfidanti alle primarie, che saranno Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano.

A seguire, si sono alternati alla tribuna della Convenzione i tre candidati (Michele Emiliano è intervenuto in collegamento video, dall'ospedale dove è ricoverato per un infortunio occorsogli nei giorni scorsi), che hanno esposto le linee programmatiche che intendono portare avanti. Un passaggio evidenziato anche dal simbolo scelto per l’appuntamento con i gazebo, il 30 aprile, e comparso oggi all’Ergife: le sagome stilizzate di tre elettori in fila formano una ideale matita tricolore.

sabato 8 aprile 2017

Primarie PD 30 aprile - A Napoli, Conferenza programmatica di Andrea Orlando: “Lanceremo idee non fiamme”

Si svolge a Napoli, alla Mostra d'Oltremare, la Conferenza programmatica organizzata dalla Mozione di Andrea Orlando, candidato a Segretario nel Congresso del PD

Si è aperta a Napoli con un minuto di silenzio la conferenza programmatica di Andrea Orlando, candidato alla segreteria nazionale del PD. Nella sala della Mostra d’Oltremare durante il minuto di raccoglimento è stata proiettata una foto di una piccola siriana per ricordare la strage di bambini del 4 aprile.

giovedì 6 aprile 2017

Renzi chiude le polemiche con Ap e sventola il sondaggio del controsorpasso

“Non ci sarà un secondo voto, quello lo fanno i grillini”

Con sotto il braccio l‘ultimo sondaggio Swg che riporta il PD in prima posizione davanti al M5S (il penultimo dava i pentastellati in vantaggio), oggi pomeriggio Matteo Renzi ha incontrato i parlamentari sella sua mozione, per dare la carica in vista della campagna per le primarie del 30 aprile. E anche per smorzare – anzi, per chiudere – la polemica di queste ore con Alfano dopo il voto che ha visto il PD andare sotto nella commissione Affari costituzionali del Senato.

Si è trattato, per Renzi, di un incidente “grave e antipatico” ma che finisce qui: “Non vogliamo sentire pronunciare la parola ‘crisi di governo’. Questi sono giochini da Prima Repubblica”, e dunque “non voteremo di nuovo, quello lo fanno i grillini”. ma detto questo è evidente l’impasse sulla legge elettorale: gli altri hanno una proposta? Perché a questo punto tocca a loro fare una mossa e spiegare come vogliono cambiare la legge vigente.

mercoledì 29 marzo 2017

Congresso nazionale PD. Il voto nel Circolo di Casola Valsenio

La riunione degli iscritti del Circolo PD di Casola Valsenio, che si è svolta nella serata del 28 marzo nella sede del Circolo, si è aperta con la presentazione delle mozioni congressuali: Andrea Piazza per Andrea Orlando e Marino Fiorentini per Matteo Renzi. Per la mozione di Michele Emiliano è stato letto un testo di presentazione. Dopo un'ampia discussione si è proceduto al voto che ha dato questo risultato:
Andrea Orlando, voti 8; 
Michele Emiliano, voti 1; 
Matteo Renzi, voti 22.

martedì 28 marzo 2017

Martedì 28 marzo, riunione degli iscritti di Casola per il congresso nazionale PD

Tra il 20 marzo e il 2 aprile 2017, in tutta Italia si terranno le riunioni degli iscritti nei Circoli PD, per discutere le linee politiche dei candidati a Segretario nazionale PD e selezionare tra questi - con voto diretto e segreto - chi verrà ammesso alle elezioni primarie del 30 aprile
In quell'occasione gli iscritti e gli elettori del PD nei seggi allestiti in tutta Italia, potranno eleggere il Segretario e l'Assemblea nazionale del PD, che rimaranno in carica nei prossimi 4 anni.

martedì 21 marzo 2017

Il partito pensante di Renzi, la Bad Godesberg orlandiana e la web democrazia di Emiliano. Le mozioni a confronto

Per chi non ha voglia di leggere tutte le mozioni dei candidati a Segretario nazionale PD, ecco qui le sintesi

A poco più di un mese dalle primarie che eleggeranno il nuovo segretario del PD il clima del congresso appare lontano. Ed è questo il segno di un tempo che va veloce e che non digerisce più i periodi lunghi della politica e forse nemmeno documenti monstre che rischiano di disperdere l’attenzione in un fiume di parole.
Al tempo delle serie tv e di Netflix c’è chi certamente continua a leggere Proust (e fa anche bene) ma per chi invece non va oltre il racconto breve o per chi semplicemente non ha la passione e la pazienza di approfondire le tre mozioni congressuali - quella di Renzi ,’Avanti, insieme’, quella di Orlando, ‘Unire l’Italia, unire il PD’, 26 pagine e quella di Emiliano,L’Italia è il nostro partito’, 20 pagine - eccole qui, divise per titoli. O, se volete, per tweet.

venerdì 17 marzo 2017

“Avanti, insieme!”, la mozione congressuale di Matteo Renzi

Avanti, insieme!”. E’ questo il titolo della mozione depositata da Matteo Renzi, in ticket con Maurizio Martina, per la candidatura alla leadership del PD.
Si sviluppa in 8 punti e immagina un partito “pensante” che metta più politica in Europa e abbia al centro la crescita, il lavoro e l’innovazione. “Per favorire la stabilizzazione dei giovani – si legge nella mozione – dobbiamo concentrare gli incentivi sui giovani: un giovane dovrebbe aver diritto ai primi 3 anni di contratto a tempo indeterminato totalmente decontribuiti.
In questo modo diamo a tutti un’opportunità di stabilizzazione. Per lavoratori e settori particolarmente colpiti da crisi e globalizzazione, va pensata una forma di sostegno al reddito come integrazione alla Naspi, per periodi stabiliti e condizionati a programmi di riqualificazione formativa e di ricollocazione definiti di intesa fra le parti sociali. Per i lavoratori autonomi, che non usufruiscono della Naspi, deve essere realizzato un ammortizzatore che li sostenga e permetta loro di raggiungere il reddito minimale”.
Quanto all’UE, la mozione propone che, “nelle prossime elezioni europee, la scelta del candidato del PSE alla Presidenza avvenga attraverso primarie aperte tra i cittadini dell’Unione, sulla base di una rosa di candidati selezionati a livello di Partito”.

mercoledì 15 marzo 2017

Congresso PD 2017. Il percorso che porterà alle Primarie del 30 aprile per l'elezione del Segretario nazionale PD


Pubblichiamo di seguito i LINK PER PARTECIPARE AL CONGRESSO NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO, che si concluderà con le PRIMARIE DEL 30 APRILE per l'elezione del Segretario e dell'Assemblea nazionale del PD: 
I candidati
La Commissione Congresso
Il Regolamento per l'elezione del Segretario e dell'Assemblea nazionale
Le delibere della Commissione nazionale Congresso 2017
La modulistica per il Congresso
Il calendario del Congresso

Venerdì 17 marzo, riunione del Comitato direttivo in preparazione del Congresso PD

Il Comitato Direttivo del PD di Casola Valsenio, si riunisce VENERDÌ 17 MARZO alle ore 20.30, nella sede del Circolo, in piazza Alfredo Oriani 11, per fissare la convocazione dell'Assemblea degli iscritti ed elettori del PD di Casola Valsenio per la discussione delle mozioni e la votazione dei candidati a Segretario nazionale PD.
Si valuteranno inoltre le dimissioni di Marco Unibosi da Segretario del Circolo e tempi e modalità per l'elezione del nuovo Segretario.
Si deciderà inoltre la prossima pubblicazione del periodico del Circolo, “I Democratici per Casola” e la convocazione della riunione per l'organizzazione della Festa de l'Unità 2017.

giovedì 9 marzo 2017

Ecco la mozione congressuale di Michele Emiliano

Michele Emiliano
Con la consegna delle firme e l’ufficializzazione delle candidature inizia realmente il Congresso. Tre sono i candidati che ambiscono alla segreteria, Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano.

Qui pubblichiamo le premesse alla mozione di Michele EmilianoL’Italia è il nostro partito”.
Siamo il Partito Democratico nato per attuare i principi della Costituzione su cui si fonda la nostra Repubblica. Siamo il partito erede della Resistenza, del movimento operaio, dello Statuto dei lavoratori, di un patrimonio di storie e valori che hanno unito una comunità. Noi siamo nati per attuare quei principi e quegli ideali democratici di uguaglianza e di giustizia sociale, che i nostri padri e le nostre madri costituenti, con passione civile e lungimiranza, hanno voluto assegnare alla parte I della Carta e di cui l’articolo 3 rappresenta la più alta tensione ideale, morale, culturale e politica.

mercoledì 8 marzo 2017

Ecco la sintesi della mozione congressuale di Matteo Renzi

Con la consegna delle firme e l’ufficializzazione delle candidature inizia realmente il Congresso. Tre sono i candidati che ambiscono alla segreteria, Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. In questi giorni dibattiti, iniziative e discussioni nei circoli comporranno le mozioni congressuali in base alle quali gli elettori PD il 30 aprile sceglieranno il prossimo segretario tramite le primarie.

Matteo Renzi attraverso la sua enews ha voluto pubblicare la sintesi delle linee programmatiche della sua mozione congressuale che verrà presentata il prossimo 10 marzo al Lingotto di Torino.

La democrazia dovrebbe essere il sistema che, meglio di qualunque altro, permette a una comunità di determinare il corso della propria esistenza. Ma da alcuni anni è cresciuto in tutt’Europa, e anche al di là, il numero dei cittadini che hanno la sensazione di aver perso il controllo sul proprio destino, di essere in balia di forze incontrollabili che riducono la possibilità di ciascuno di influire sulle circostanze della propria vita.

In alcuni casi si tratta di una preoccupazione di carattere economico, ma spesso questo sentimento di insicurezza va anche al di là, e investe la sfera della cultura, dell’identità e dello stile di vita. Abbiamo la sensazione che il mondo cambi vorticosamente intorno a noi e che i nostri strumenti per influenzarne il corso siano sempre più fragili e invecchiati. La politica tradizionale – e le forze progressiste in modo particolare – hanno tardato a dare una risposta a queste preoccupazioni. Poco a poco, il pragmatismo si è così trasformato in fatalismo, agli occhi di una fascia crescente dell’opinione pubblica occidentale.