domenica 30 marzo 2025

INVITO ALL'ISCRIZIONE E AL RINNOVO DELL'ISCRIZIONE AL PARTITO DEMOCRATICO-CIRCOLO DI CASOLA VALSENIO

 


TESSERAMENTO - 2025

PARTITO DEMOCRATICO

PER LA BUONA POLITICA, PER CAMBIARE L’ITALIA

PER L’ISCRIZIONE E IL RINNOVO DELL’ISCRIZIONE AL

PARTITO DEMOCRATICO

CIRCOLO DI CASOLA VALSENIO

 

 BANCHETTO IN PIAZZA ALFREDO ORIANI

SABATO 5 APRILE

DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00

 

OLTRE AL TESSERAMENTO INDICAZIONI SUL

2X1000 AL PD

NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

 

sabato 15 marzo 2025

DICHIARAZIONE DI STEFANO BONACCINI, EUROPARLAMENTARE DEL PARTITO DEMOCRATICO

Il Partito democratico è impegnato nel Parlamento europeo, come a tutti i livelli istituzionali e nella società, nell’obiettivo urgente e fondamentale di costruire un’Europa più unita e più forte. Tanto più alla luce del mutato scenario internazionale (tra Trump e Putin, tra Musk e l’estrema destra che cresce ovunque, basti pensare ai neofascisti di Afd) solo un’Europa politica, capace di superare strumenti sbagliati, obsoleti e paralizzanti come l’unanimità e il diritto di veto dei singoli Stati nell’assunzione delle decisioni, potrà finalmente assumere quel protagonismo necessario che fin qui è mancato e che le tensioni e i conflitti di questo tempo impongono.

Qualsiasi iniziativa volta a rafforzare le istituzioni e l’autonomia strategica dell’Europa troverà sempre il nostro sostegno, così come ogni rigurgito sovranista e populista dei singoli Paesi troverà viceversa la nostra opposizione.
Un’Europa politica deve però dotarsi finalmente di una comune politica estera e di difesa. Come bene ha segnalato Romano Prodi. Nessuna iniziativa tesa al riarmo dei singoli Stati va nella direzione giusta, in quanto destinata unicamente ad esasperare le tensioni internazionali, la disarmonia europea e l’incapacità dell’Unione di incidere nello scenario internazionale.
Al contrario, serve una strategia comune di difesa che operi nella pur lunga e complessa direzione della difesa comune al servizio di una politica di pace, che rimetta al centro il multilateralismo e il diritto internazionale.
Il voto di oggi a Strasburgo (sul quale c’è stato un larghissimo consenso anche da parte dei socialisti europei) era relativo ad una risoluzione sul libro bianco della difesa, non su un programma operativo. Il testo, pur migliorato dal comune lavoro della delegazione Pd, in particolare di Nicola Zingaretti e Lucia Annunziata, conteneva aspetti oggettivamente contraddittori rispetto agli obiettivi che abbiamo indicato.
Se da un lato sottolineiamo positivamente l’assunzione di un’iniziativa da parte della Commissione europea, e il maturare di una comune volontà ad affrontare i nodi che sin qui hanno impedito all’Unione di europea di integrare politiche strategiche, a partire da quella di difesa, dall’altro non possiamo tacere il persistere di un’ambiguità rispetto ad alcuni strumenti unilaterali di riarmo nazionale, al di fuori di una comune strategia di integrazione.
Riconoscendo la necessità di un’iniziativa, nessuno degli europarlamentari del Pd ha espresso sulla risoluzione un voto contrario, ma non rinunciamo a evidenziare i limiti e le contraddizioni che il compromesso del ReArm-Eu porta con sé. Il nostro impegno sarà quello di superarli, chiedendo maggior coraggio ad un’iniziativa che deve essere fino in fondo europea.
Il voto della nostra delegazione, articolato tra astensione e favorevole, legge questa contraddizione ancora presente nell’agenda e la tensione che il Pd intende imprimere nel lavoro di correzione e rafforzamento per una autentica difesa comune. Per una Europa più forte, giusta e unita 🇪🇺

giovedì 13 febbraio 2025

L'INVITO ALL' ASSEMBLEA E' RIVOLTO A ISCRITTI E ISCRITTE, ELETTORI ED ELETTRICI

   Martedì 18 febbraio 2025, ore 20.30

sala Vecchi Magazzini (Via Fondazza)

pubblica ASSEMBLEA

del Partito Democratico

CASOLA VALSENIO

Sulla situazione del dissesto idrogeologico e della viabilità comunale e provinciale extraurbana.

Ne parliamo con

MAURIZIO NATI

Sindaco di Casola Valsenio

LUCA DELLA GODENZA

Sindaco di Castel Bolognese e Assessore provinciale infrastrutture

 MANUELA RONTINI

Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna

martedì 4 febbraio 2025

INVITO AGLI ISCRITTI E AGLI ELETTORI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI SOTTOSCRIVERE IL 2X1000 PER IL P.D.

 

Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, logo

Descrizione generata automaticamente

2X1000: LA TUA FIRMA PER IL PD

 

 

La politica deve cambiare e noi vogliamo che cambi. Il PD è l’unico partito che organizza le assemblee di iscritti ed elettori, le primarie per le cariche di partito e per le candidature nei Comuni e nel Parlamento; è il partito che promuove la partecipazione degli iscritti e degli elettori, che è presente sul territorio con i suoi Circoli, con migliaia di iscritti e attivisti che, in ogni località, organizzano assemblee e incontri, fanno attività politica.

Tutto questo non si fa senza costi. Servono risorse, e quelle degli iscritti e delle Feste dell’Unità sono importanti ma non bastano.

È importante, aggiungere a queste risorse, quelle del 2X1000.

Per farlo metti la tua firma nella casella del PARTITO DEMOCRATICO sul modello 730 della dichiarazione dei redditi, e scrivi M20.

Non ti costa nulla, il 2x1000 è calcolato sull’IRPEF già pagata.

Immagine che contiene testo, schermata, Parallelo, design

Descrizione generata automaticamente

 

domenica 5 gennaio 2025

Schlein: il 2025 è l’anno giusto per costruire l’alternativa. Meloni ha esaurito la spinta

 Il 2025 del Partito democratico e della sua segretaria “sarà un anno dedicato alla costruzione di un progetto alternativo per il Paese”. Lo dice Elly Schlein in un’intervista a La Stampa. “Noi – aggiunge la segretaria dem – dobbiamo lavorare insieme per farci trovare pronti perché ormai è chiaro che Meloni ha esaurito la sua spinta, naviga a vista senza una rotta, galleggia senza una visione. Anche loro sono divisi, ma hanno il collante del potere”.

Ora la priorità è riportare Sala in Italia. Il governo ci coinvolga
“La priorità di tutti adesso è ottenere la liberazione di Cecilia Sala e farla rientrare in Italia. Le notizie sulle sue condizioni sono preoccupanti, il governo si adoperi per far rispettare i suoi diritti fondamentali. Quello che è successo non è accettabile, a maggior ragione senza avere chiarezza sui motivi dell’arresto”.
“Deve essere chiaro che chi calpesta la dignità di Sala sta calpestando la dignità dell’Italia”. Con il governo, spiega Schlein, “siamo in contatto, chiediamo di essere coinvolti e informati sulle iniziative assunte per la sua liberazione. Fin dal primo momento noi abbiamo rispettato la richiesta di discrezione e offerto collaborazione, com’è giusto vista la delicatezza della situazione, ma è importante che ci sia condivisione con tutte le forze politiche in Parlamento”.
Noi non abbiamo mai smesso di costruire l’alternativa. Il Pd propone un percorso chiaro
“Noi -sottolinea Schlein – non abbiamo mai smesso di costruire l’alternativa. Si è già vista in tante elezioni amministrative e regionali, quando abbiamo fatto una proposta credibile e abbiamo vinto insieme alle altre forze di opposizione. Ora si tratta di costruire un progetto per il Paese e questo è l’anno giusto per farlo, chiamando le migliori energie a dare un contributo e coinvolgendo tutte le culture politiche che hanno a cuore l’attuazione della Costituzione antifascista”. Quando alle divergenze con il M5S e con altre forze su alcune questioni, a partire dall’Ucraina, “il Pd propone a tutti un percorso chiaro, su temi concreti. Continueremo ad andare nelle fabbriche e negli ospedali, dove ci sono situazioni di sofferenza. In un anno che, per fortuna, non ha un’elezione ogni due mesi, continueremo a incontrare i cittadini nei territori, nelle aree interne, per raggiungere quelli che non credono più alla politica e per questo non votano. È un percorso che possiamo fare con le altre forze di opposizione, come già avvenuto sul salario minimo, sulla difesa della sanità pubblica, sull’automotive o contro l’autonomia differenziata”.
Il governo segue l’approccio securitario per non dare risposte ai problemi reali
L’autonomia? “Penso che, dopo che la Corte costituzionale l’ha di fatto smantellata, il governo dovrebbe abrogare quella pessima legge. Perché fa male a tutta l’Italia, anche al Nord, alle cui imprese non servono venti diverse politiche energetiche, ma pagare meno le bollette. Se non lo farà, noi siamo prontissimi a portare i cittadini a votare per il referendum. Se riusciamo a fermare l’autonomia, fermiamo anche il premierato e facciamo saltare il cinico baratto tra Meloni e Salvini. Sono sfide che, come opposizioni, dobbiamo affrontare uniti per essere più incisivi”, ha detto ancora Schlein. Il protocollo Italia-Albania sui migranti – ha aggiunto la segretaria dem – “è solo propaganda, utile a nascondere il fatto che non riescono a dare risposte sul terreno economico e sociale. Seguono il filo rosso dell’approccio securitario per non parlare del ventesimo calo consecutivo della produzione industriale. Il decreto sicurezza ha norme più dure del codice Rocco degli anni Trenta, col nuovo codice della strada si mette in carcere anche chi ha preso ansiolitici o fumato cannabis cinque giorni prima di mettersi alla guida e le zone rosse istituite per le festività durano tre mesi. Intanto, smantellano i servizi pubblici fondamentali: sanità, scuola, trasporti”.
Non basta condannare l’aggressione: la Ue si muova per la pace in Ucraina
In merito alla crisi crisi russo-ucraina “gli spiragli si creano con la politica, è passato troppo tempo senza un’iniziativa diplomatica dell’Europa, che non può sedersi al tavolo della pace da ospite. Anche perché così si lascia l’azione a falsi interpreti, come Trump o Orban, che poi assecondano gli interessi sbagliati”. “Non basta condannare l’aggressione russa all’Ucraina, bisogna anche evitare che Putin riscriva i confini con la guerra, per questo sosteniamo Kiev – aggiunge la leader democratica -. Ma ora serve, soprattutto, che l’Unione Europea muova un’iniziativa per la pace e che anche il governo italiano solleciti questa iniziativa”.
C’ è la Lega che sul sostegno militare a Kiev si smarca, un po’ come fanno i 5 stelle: “Anche loro sono divisi, ma hanno il collante del potere, che è forte più di qualunque spinta ideale. Però le contraddizioni nel centrodestra ci sono eccome, si sono viste anche in Parlamento, dove si fanno i dispetti. Dopo le elezioni regionali le tensioni tra loro sono aumentate, specie ora che Salvini punta al rimpasto”. Quanto al leader della Lega di nuovo al Viminale: “C’è un elemento di continuità tra le politiche inumane che ha fatto Salvini da ministro dell’Interno e quelle che sta facendo ora il governo Meloni. Mi ha colpito il riferimento ipocrita della premier alla piccola Yasmine, la bambina sopravvissuta al naufragio di alcune settimane fa a largo di Lampedusa. L’ha citata, senza ringraziare l’Ong che l’ha salvata in mare, nonostante il vergognoso decreto del suo governo che rende più difficili i soccorsi”.

martedì 24 dicembre 2024

IL PD DI CASOLA VALSENIO AUGURA BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO.

 IL PD DI CASOLA VALSENIO AUGURA BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO.

…anno Nuovo che vogliamo fare in modo sia l’anno dell’avvio della piena ricostruzione e ripristino delle infrastrutture e della viabilità provinciale e comunale, danneggiate e devastate dal dissesto idrogeologico del maggio giugno 2023. Ripristini e ricostruzioni fondamentali per la salvaguardia e il futuro dell’economia agricola – zootecnia, frutticoltura, castanicoltura, olivicoltura, viticoltura, fienagione, cerealicoltura …grano e mais - del nostro territorio e dell’Appennino Romagnolo.

Importante, fondamentale per il nostro futuro che il Governo nomini Commissario straordinario della ricostruzione il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale.

venerdì 15 novembre 2024

Fac simile SCHEDA ELETTORALE DELLE ELEZIONI REGIONALI EMILIA-ROMAGNA - 17 E 18 NOVEMBRE 2024

 Fac simile SCHEDA ELETTORALE DELLE ELEZIONI REGIONALI EMILIA-ROMAGNA - 17 E 18 NOVEMBRE 2024

L'invito è a votare tracciando una croce sul simbolo del Partito Democratico.


domenica 27 ottobre 2024

ELEZIONI REGIONALI EMILIA-ROMAGNA - COME SI VOTA

 

ELEZIONI REGIONALI EMILIA-ROMAGNA

DOMENICA 17 LUNEDI 18 NOVEMBRE 2024

Seggi aperti la domenica dalle ore 7 alle ore 23

e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

SI VOTA COSÌ

Ø Si vota per eleggere il Presidente e i componenti dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

 

Ø Possono votare tutti i cittadini che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il giorno delle elezioni e siano iscritti nelle liste elettorali.

 

Ø Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento d’identità valido e con la tessera elettorale (chi l’avesse smarrita può richiedere il duplicato all’Ufficio elettorale del Comune).

 

Ø Il voto si esprime tracciando un segno sul simbolo del Partito Democratico.

Il voto così espresso vale automaticamente anche per il candidato Presidente, MICHELE DE PASCALE.

 

Ø Si possono esprimere 2 voti di preferenza, per una donna e un uomo, scelti nella lista del PD scrivendo il cognome e nome sulle righe accanto al simbolo.

In caso di preferenze per un solo genere (2 donne e 2 uomini) la seconda preferenza viene annullata.

giovedì 19 settembre 2024

La Festa dell'Unità di Casola Valsenio non avrà luogo.

 


 Le condizioni meteo, i danni sulle strade e i rischi per la sicurezza del territorio rendono impossibile e inopportuno tenerla.

Ringrazio di cuore chi si è dato disponibile e chi si era già barcamenato per allestire la Festa migliore possibile.

 

(Filippo Dardisegretario PD Casola Valsenio)

mercoledì 18 settembre 2024

A CAUSA DEL PESANTE MALTEMPO, ALLERTA METEO, E' STATA SOSPESA LA DATA D’APERTURA DELLA FESTA DE L'UNITA' DI CASOLA VALSENIO

Le pesanti e devastanti condizioni meteo, l’ennesimo rischio alluvionale, con danni sulle strade e rischi per la sicurezza del territorio, hanno reso necessario ANNULLARE LA GIORNATA DI APERTURA DELLA FESTA DELL’UNITA’, DI GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE.

NE E’ STATA DATA COMUNICAZIONE ALLA SEGRETARIA NAZIONALE ELLY SCHLEIN.

Con Elly Schlein si sta valutando se e quando potrà venire a Casola Valsenio, per un nuovo importante evento sulle politiche nazionali, europee e regionali, e sulle tematiche della ricostruzione e della messa in sicurezza delle aree interne e montane e di una nuova e innovativa strategia nazionale a supporto dello sviluppo sociale, economico e ambientale delle aree interne e montane e per prevenirne il dissesto sociale ed economico.

 

Lo svolgimento, la prosecuzione della Festa dell’Unità, sarà valutata in riferimento agli aggiornamenti della protezione civile sulle condizioni meteo. e alle condizioni del territorio.

martedì 13 agosto 2024

domenica 1 settembre, A MONTE BATTAGLIA, LA CERIMONIA DELL'80°ANNIVERSARIO DEGLI EVENTI BELLICI DEL 1944

Domenica 1 settembre 2024, A MONTE BATTAGLIA, LA CERIMONIA DELL'80°ANNIVERSARIO DEGLI EVENTI BELLICI DEL 1944, con la partecipazione, come oratore ufficiale, dell'On. MASSIMO D'ALEMA. 

E' importante partecipare per condividere ideali e sentimenti democratici e antifascisti, per esprimere e manifestare riconoscenza e ammirazione per i partigiani della 36^ Brigata Garibaldi e per gli eserciti alleati degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.



venerdì 2 agosto 2024

RACCOLTA DELLE FIRME PER IL REFERENDUM ABROGATIVO DELLA LEGGE DANNOSA E SBAGLIATA SULL' "AUTONOMIA DIFFERENZIATA"

  SABATO 3 AGOSTO, in piazza Oriani dalle 10 alle 12 è in programma la raccolta delle firme per il referendum contro l'autonomia differenziata; una raccolta che si fa insieme agli amici e compagni della CGIL!




 

sabato 27 luglio 2024

La città che cambia: più di 10 progetti per oltre 5 milioni di investimenti nel Comune di Casola Valsenio

 🌱 Il progetto della città che cambia è il racconto del percorso di trasformazione di Casola Valsenio grazie ai cantieri e ai progetti - legati al PNRR e non solo - che interessano il territorio.

Gli interventi hanno a che fare con importanti tematiche quali l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza delle strutture pubbliche, la viabilità, lo sport e la cultura.

👉 Scopri i luoghi e i progetti della città che cambia: https://linktr.ee/casola_valsenio 

 


La scuola senza rischi - Adeguamento sismico Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” e Secondaria di Primo Grado “Alfredo Oriani”

VIA SANTA MARTINA, 2 - CASOLA VALSENIO

Un importante progetto di adeguamento sismico per garantire la sicurezza in caso di eventi sismici.

L’adeguamento sismico degli edifici scolastici è un passo fondamentale per proteggere la vita e l’incolumità dei giovani studenti durante un evento sismico. In particolare, la scuola primaria

“Edmondo De Amicis” e la scuola secondaria di primo grado “Alfredo Oriani” sono al centro di questo progetto, che mira a rendere gli edifici più resistenti e sicuri.

Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” e Secondaria di Primo Grado “Alfredo Oriani”

Importo dell’opera:

€ 532.124 Investimento PNRR: € 478.912

Stato lavori: In fase di avvio

 

IL MUNICIPIO diventa green

Efficientamento energetico del Palazzo Municipale

VIA ROMA, 50 - CASOLA VALSENIO

A Casola Valsenio è in corso un progetto significativo che mira alla sostenibilità ambientale e  al risparmio energetico, attraverso un intervento di efficientamento energetico che riguarda il rifacimento dell’illuminazione al piano terra e degli infissi.

Importo dell’opera: € 50.000

Investimento PNRR: € 50.000

Stato lavori: In corso

Tempi di realizzazione previsti: 31/12/2024

 

Palestra Comunale Adeguamento sismico

VIALE DOMENICO NERI, 1/O - CASOLA VALSENIO

Lo sport in sicurezza - La sicurezza degli edifici pubblici è una priorità fondamentale per ogni comunità, e Casola Valsenio non fa eccezione. Nel cuore della città, la Palestra Comunale rappresenta un punto di riferimento per l’attività sportiva e ricreativa di numerosi cittadini.

Per garantire la massima sicurezza agli utenti, prenderà vita un progetto di adeguamento sismico che mira

a rafforzare la struttura e proteggere gli occupanti in caso di evento sismico.

Importo dell’opera: € 278.112,67

Investimento PNRR: € 278.112,67

Tempi di realizzazione previsti: Aggiudicati

 

Più luce - più green

Lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica.

Obiettivo specifico - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra

Sintesi intervento - L’Unione della Romagna Faentina si pone l’obiettivo di contribuire agli obiettivi di transizione energetica attraverso una serie interventi di riqualificazione energetica sul patrimonio pubblico, distribuiti su tutto il territorio.

Il progetto prevede la riqualificazione della rete della pubblica illuminazione mediante l’impiego di lampade ad alta efficienza LED dotate di sistema di d’immurazione automatico per l’attenuazione notturna che porterà ad un notevole risparmio energetico con conseguente riduzione in termini di CO2 equivalente e dell’inquinamento luminoso. Le opere prevedono quindi la realizzazione di interventi di adeguamento normativo, di riqualificazione tecnologica finalizzati in particolare al risparmio energetico.

Programma FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Priorità - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza

Azione - Riqualificazione energetica negli edifici pubblici inclusi interventi di illuminazione pubblica

Ente beneficiario Comune di Casola Valsenio

Progetti ATUSS • Comune di Casola Valsenio

Illuminazione pubblica a Led nel Comune di Casola Valsenio

Costo totale intervento: € 400.000

Importo finanziato dal FSE+: € 320.000

 

Ponte di via Soglia - VIA SOGLIA - CASOLA VALSENIO

Un ponte più sicuro - Lavori di consolidamento

Il ponte di Via Soglia a Casola Valsenio sarà oggetto di lavori di consolidamento strutturale.

L’intervento mira a garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’infrastruttura, focalizzandosi sul rinforzo delle travi

dell’impalcato e su alcune porzioni della soletta e dell’arco laterale.

Importo dell’opera: € 440.000

Investimento PNRR: €440.000

ALTRI INTERVENTI REALIZZATI, IN CORSO, DI PROSSIMO AVVIO

·     Sacrario Gruppo di Combattimento Friuli a Zattaglia

·     Piscina comunale – lavori realizzati

·     Caserma Carabinieri – adeguamento sismico dell’edificio

·     Rocca di Monte Battaglia – intervento di manutenzione e nuovi ambiti

·     Complesso Il Cardello – manutenzione straordinaria del capannone della Mingotta

·     Complesso Il Cardello – manutenzione straordinaria della Sala Pifferi

·     Nuovo CAMPO SPORTIVO alla Furìna – lavori in corso di prossima conclusione.