
Presentano il film il regista Fabio Donatini, Massimo Barzaglia (Associazione culturale Cinesenio), Giuliana Gottarelli (Fondazione Cassa di Risparmio di Imola) e Maurizio Nati (Assessore cultura del Comune di Casola Valsenio).L’ingresso è gratuito.
TUBER, una cui parte delle riprese sono state girate nelle colline di Casola Valsenio, analizza il volto inaspettato ma concreto del mondo del tartufo, tra battute illegali e intrighi internazionali, menzogne e piccole invidie, ricche aste internazionali e bucoliche passeggiate di pensionati di provincia. Il Tartufo è un'antica gioia del palato, il Tuber è l’avidità tra gli esseri umani. Il film-documentario è stato selezionato e presentato lo scorso ottobre al Salone del Gusto di Torino durante il prestigioso appuntamento Slow Food On Film, il festival internazionale di cinema e cibo promosso dal movimento Slow Food.
Gli autori:
Fabio Donatini nasce e cresce a Casola Valsenio. Si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione e collabora in veste di autore e regista con molte realtà produttive bolognesi. Ha vinto il Bando ministeriale promosso dall’Art. 8 nel 2009 per la realizzazione del suo primo film I Principi dell’Indeterminazione.
Marco Zuin nasce e vive nel cuore del nord-est italiano. Laureato in D.A.M.S. Cinema, nel 2003 apre videozuma, una giovane realtà di produzione video. Lavora tra il Veneto e l'Emilia-Romagna ed ha svolto reportage in Spagna, Francia, Honduras, Egitto, India.
Nessun commento:
Posta un commento