giovedì 10 giugno 2021
UNIONE ROMAGNA FAENTINA: AVVIATO IL PERCORSO PARTECIPATIVO DEL PUG
L’Unione dei Comuni della Romagna Faentina ha avviato un ciclo di attività e incontri aperti a tutti i cittadini, organizzati e non, interessati a contribuire alla redazione del nuovo PUG -Piano Urbanistico Generale- Intercomunale dell’Unione Romagna Faentina.
Chi vive, lavora o frequenta l’Unione conosce le risorse e le potenzialità delle città e del territorio cosi come gli aspetti critici e le debolezze -generali e locali-; l’ascolto della cittadinanza rappresenta pertanto un momento fondamentale dell’elaborazione del Piano, fortemente voluto dall’Amministrazione per far emergere le aspettative della comunità, in termini di benessere e qualità della vita, per definire le priorità di intervento e per stimolare un dibattito pubblico sui temi e obiettivi della nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 24/2017) quali la riduzione del consumo del suolo, la promozione della rigenerazione urbana ed edilizia, le qualificazione dei servizi e la prevenzione/mitigazione dei rischi indotti dai cambiamenti climatici.
Per facilitare il dialogo e coinvolgere gli abitanti, le associazioni e tutte le realtà interessate a dare il proprio contributo, nella sezione del sito istituzionale dell’Unione Romagna Faentina, Partecipazione e cittadinanza attiva saranno pubblicate le informazioni sulle attività in programma, le date degli incontri e i contenuti in discussione del progetto “Orizzonti Comuni – Percorso partecipativo verso il PUG d’Unione (Piano Urbanistico Generale)”
Dal 9 giugno è online un questionario per rilevare il punto di vista/le percezioni dei cittadini su alcune tematiche del Piano (rigenerazione urbana e ambiente, spazio pubblico e mobilità, turismo e tempo libero) e raccogliere informazioni sulle città e il territorio dell’Unione della Romagna Faentina. Per compilarlo occorrono circa 12/15 minuti.
Clicca QUI e rispondi al questionario!
Ulteriori informazioni sul Piano, sono disponibili nella pagina del Servizio urbanistica URF dedicata al PUG – Piano Urbanistico Generale
Approvato il decreto “ponte”, che anticipa e prepara l'introduzione dell’Assegno unico, che entrerà in vigore a regime dal 1 gennaio 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto “ponte”, con cui si anticipa e si prepara l'introduzione dell’Assegno unico, che entrerà in vigore a regime dal 1 gennaio 2022.
SABATO 12 GIUGNO, ALLE ORE 17.00 inaugurazione dei lavori di restauro e manutenzione del CARDELLO, la Casa-Museo di Alfredo Oriani e del mausoleo dove riposano le spoglie dello scrittore.
Contemporaneamente ai lavori di restauro e manutenzione del Cardello e del mausoleo, realizzati con il contributo della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Casa di Oriani, è stata realizzata un’importante opera di manutenzione del parco del Cardello, con il concorso della Regione Emilia-Romagna e del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.
L’effetto principale dell’intervento è il decisivo miglioramento della fruibilità di questo importante sito storico-architettonico e ambientale, che rappresenta uno dei principali elementi di attrazione e di interesse della Valle del Senio e della Romagna Faentina.
La cerimonia dell’inaugurazione si svolgerà secondo il seguente programma:
In
apertura, gli interventi di saluto di GIORGIO SAGRINI, Sindaco di Casola
Valsenio, e MASSIMO ISOLA, Sindaco di Faenza e Presidente dell’Unione Romagna
Faentina
Seguiranno
gli interventi di:
• SANDRO ROGARI, Presidente Fondazione Casa
di Oriani
• AIDA MORELLI, Architetto progettista
dell’intervento di restauro
• ROBERTO RINALDI CERONI, consulente del
progetto di manutenzione del parco del Cardello
• STEFANIA BALDASSARRI, ImolaFaenza Tourism
Company
• MAURO FELICORI, Assessore Cultura Regione
Emilia-Romagna