È una proposta particolare e unica nel suo genere, che caratterizza i venerdì sera dell’alta valle del Senio con un’originale mostra-mercato di piante officinali e aromatiche e di prodotti realizzati con le erbe e utilizzati nella medicina, nella cosmesi e nella gastronomia. Nel suggestivo scenario dell’antico borgo di Casola Valsenio, il Mercatino delle Erbe torna tutti i venerdì di luglio e agosto.
Una serata al Mercatino è un’immersione nei profumi, negli aromi e nei colori delle piante aromatiche e officinali. E’ la scoperta dei loro svariati utilizzi nella cosmesi, nella medicina e nella gastronomia.
Oltre alle tante bancarelle degli erboristi – provenienti dalla Romagna e da altre province italiane – farà sfoggio di sé lo spazio dedicato al Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni” con prodotti erboristici, piante aromatiche, arbusti e fiori officinali da ammirare, conoscere e acquistare.
Il Mercatino proporrà inoltre degustazioni, dimostrazioni pratiche, conferenze e conversazioni che permetteranno al visitatore di vivere pienamente l’affascinante mondo delle erbe officinali.
E non mancherà la gastronomia alle erbe, con la grande cena in piazza Sasdelli – organizzata dalla Pro Loco di Casola Valsenio – che quest’anno si svolgerà in due serate, il 15 e 16 luglio, per festeggiare il 30° anniversario del Mercatino. E poi, negli altri venerdì di luglio e agosto, saranno i ristoratori casolani che nel ristorantino “L’Ortica” proporranno i loro menu alle erbe.
Completano l’offerta le pizze alle erbe, i gelati artigianali alle erbe che potranno essere gustati in Piazza Alfredo Oriani insieme a tisane, cocktails alle erbe, vini aromatizzati e birre artigianali.
Ricca e diversificata sarà l’offerta di spettacoli e musica in Piazza Sasdelli, oltre alla consueta “anteprima di ‘Casola è una favola’”, con il teatro di burattini a ingresso gratuito.
Il Mercatino offrirà al visitatore anche un suggestivo allestimento artistico che si snoda lungo l’antico vicolo delle Rimesse, con sculture e installazioni e curato da “Percorsi Accademici di Scultura” di Faenza.
Merita, infine, una menzione particolare l'impegno e la cura che ogni anno la Pro Loco casolana mette nella realizzazione di questa bella e unica manifestazione.
(Scarica il programma del Mercatino delle Erbe e di "Casola è una favola")
Nessun commento:
Posta un commento