mercoledì 19 aprile 2017

Nasce la scuola di politica del PD. E' intitolata a Pier Paolo Pasolini

La scuola di partito Pier Paolo Pasolini

La crisi della politica è una emergenza del nostro tempo. Questa crisi è anche crisi della formazione alla politica. In un tempo dominato dall’idolatria del presente tutto pare schiacciato sulla dimensione acefala dell’attualità. Viene meno lo sforzo del pensiero critico e la sua necessità di tempi lunghi. Rilanciare l’importanza della formazione alla politica è lo scopo principale della “Scuola di Partito Pier Paolo Pasolini”. Si tratta di ridare alla politica il suo necessario respiro culturale, di coltivare lo sguardo storico-genealogico, il pensiero articolato, la capacità di leggere con strumenti adeguati le trasformazioni in corso e i nuovi orizzonti del mondo contemporaneo . Il fatto che il soggetto promotore della Scuola sia il partito stesso, indica una volontà decisa di reintrodurre il valore della formazione nella selezione delle sue classi dirigenti: guadagnare la giusta verticalità del pensiero è la condizione necessaria per rendere l’azione politica più incisiva.

Il programma di questa Scuola percorre sinteticamente i grandi temi del nostro tempo in otto giornate di lezioni distribuite in due bimestri: maggio-giugno e settembre-novembre. I suoi docenti sono intellettuali di riconosciuta qualità e figure di rilievo del PD che si sono distinti per avere pensato originalmente l’oggetto del loro insegnamento.
Sono forze intellettuali libere, non vincolate a schieramenti ideologici, autenticamente laiche. L’idea è quella di costruire un luogo collettivo di dibattito permanente sulle idee. Un luogo non direttamente assorbito dalla contingenza della battaglia politica, un luogo “alto” di riflessioni sul nostro passato e sul nostro futuro. Un luogo non effimero, ma destinato a durare nel tempo. Il suo destinatario privilegiato sono le nuove generazioni. Perché il compito di ogni Scuola degna di questo nome è innanzitutto quello di far esistere un futuro più giusto e questo non è possibile senza la forza creativa della giovinezza.

Massimo Recalcati
Milano , Gennaio 2017

PROGRAMMA
20 MAGGIO (sabato)
Mattina
Massimo Recalcati: “La scuola di partito Pier Paolo Pasolini”
Segretario del Partito Democratico: “Il riformismo”
Pier Francesco Majorino: “Welfare e politiche di inclusione”
Pomeriggio
Salvatore Veca: “La sfida del diritto al cibo, diverse facce della sostenibilità”

10 GIUGNO (sabato)
Mattina
Franco Farinelli: “Il concetto di confine e globalizzazione”
Pomeriggio
Mauro Magatti: “Trasformazioni contemporanee del capitalismo”

24 GIUGNO (sabato)
Mattina
Gad Lerner: “La questione mediorientale e il fenomeno ISIS”
Pomeriggio
Pier Luigi Castagnetti: “La democrazia rappresentativa e le sue trasformazioni”

9 SETTEMBRE (sabato)
Mattina
Walter Veltroni: “Le radici culturali del PD”
Pomeriggio
Adriana Cavarero, Silvia Vigetti Finzi, Ivan Scalfarotto: “La questione femminile e le nuove famiglie”

16 SETTEMBRE (sabato)
Mattina
Piero Fassino, Lia Quartapelle: “Europa, politica e crisi della sovranità nazionale”
Pomeriggio
Paolo Pezzino: “La questione meridionale”

30 SETTEMBRE (sabato)
Mattina
Luigina Mortari: “Il futuro della buona scuola”
Pomeriggio
Massimo Recalcati: “Populismi e la nuova psicologia delle masse”

14 OTTOBRE (sabato)
Mattina
Elena Granata: “La questione Ecologica”
Pomeriggio
Gianni Cuperlo, Giovanna Melandri: “Innovazione sociale: il nuovo welfare e la rivoluzione dell’impact investment”

28 OTTOBRE (sabato)
Mattina
Enzo Bianchi: “Riforma della chiesa e questione cattolica”
Pomeriggio
Pietro Bussolati,  Mauro Grimoldi,  Michele Serra: “Tavola rotonda: Acquisizione del consenso”

Modalità di partecipazione
La scuola di partito “Pier Paolo Pasolini” è a numero chiuso e sarà riservata ad un numero massimo di 200 partecipanti, questo per garantire il più possibile la qualità del corso.
Il costo complessivo per partecipare a tutte le lezioni della scuola è di 200 €.
Saranno messe a disposizione 50 borse di studio per la partecipazione degli under 30 considerati più meritevoli.
Le Borse di studio saranno assegnate in base ad una graduatoria che prende in considerazione i seguenti criteri:
1.    rispetto dell’equilibrio di genere (50% donne – 50% uomini);
2.    priorità agli under 30;
3.    priorità a chi ricopre un ruolo politico nel partito (in particolare segretario di circolo) o istituzionale (in particolare sindaci, assessori di comuni medio piccoli e consiglieri comunali o municipali);
4.    valutazione delle motivazioni esposte nel form di adesione da compilare per partecipare alla scuola (da un minimo di 600 ad un massimo di 3.000 caratteri sul perché si è scelto di iscriversi).
La scuola di partito è aperta agli iscritti del Partito Democratico e dei Giovani Democratici.

Il link per iscriversi ai corsi della scuola di partito:
https://www.partitodemocratico.it/scuola-formazione-pasolini/modalita-di-partecipazione/

DOVE SI SVOLGE
Le lezioni della scuola Pier Paolo Pasolini si svolgeranno nel nuovo edificio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio 9, nell’area di Porta Volta tra Viale Pasubio e Viale Crispi, nelle zone 1 e 9 del Comune di Milano

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si propone di utilizzare gli spazi delle nuova sede ampliando e rilanciando le proprie attività, senza rinunciare a muoversi nel solco della sua tradizione e della sua storia, ma aprendo a nuovi linguaggi e a nuovi pubblici. In particolare, la Fondazione intende proporsi nella nuova sede come uno dei principali elaboratori a livello nazionale di programmi  e  di politiche culturali di respiro internazionale, e diventare un centro di aggregazione culturale della comunità urbana milanese, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

I RELATORI

ENZO BIANCHI
Enzo Bianchi (1943) è un religioso e saggista italiano, monaco laico, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, a Magnano “Biella”. È stato nominato da papa Francesco consultore del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. È autore di numerose opere, pubblicate presso i principali editori italiani e stranieri.

PIETRO BUSSOLATI
Pietro Bussolati (1982) è segretario del PD milanese da tre anni. Laureato in Economia, con un Master in gestione dei servizi pubblici locali.
 
IVAN SCALFAROTTO

Ivan Scalfarotto (1965) è Sottosegretario allo Sviluppo economico, impegnato da sempre per i diritti LGBT, nel 2015 e nel 2016 compare all’interno della Global Diversity List – Top 50 diversity figures in pubblic life Global Diversity List dell’Economist che elenca le persone che hanno maggiormente contribuito, nella loro funzione pubblica, al progresso e al riconoscimento dei diritti.
 
ADRIANA CAVARERO

Adriana Cavarero (1947) è professore ordinario di Filosofia Politica presso l’Università di Verona. È Visiting Professor della New York University. Fa parte inoltre del comitato scientifico di Biennale Democrazia .

GIANNI CUPERLO
Gianni Cuperlo (1961) è deputato del Partito Democratico dal 2006, presidente del Centro Studi PD e membro della Direzione Nazionale del partito.

FRANCO FARINELLI

Franco Farinelli (1948) è un geografo, docente universitario italiano, presidente dell’Associazione dei geografi italiani. Ha insegnato geografia alle Università di Ginevra, Los Angeles “UCLA”, Berkeley “UCB” e alla Sorbona di Parigi. È professore si Geografia all’Università di Bologna

PIERO FASSINO
Piero Fassino (1949) è stato Ministro del commercio con l’estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001. Dal 2007 è Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’Unione europea. Sindaco di Torino dal 2011 al 2016, è stato anche presidente dell’ANCI.

MAURO GRIMOLDI

Mauro Grimoldi (1969) è psicologo, esperto di psicologia giuridica, criminologia minorile e adolescenza. Dal 2010 al 2013 è stato Presidente dell’Ordine Psicologi della Lombardia. È coordinatore scientifico della Casa dei Diritti del Comune di Milano. È docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, giornalista e blogger per Il Fatto Quotidiano.

ELENA GRANATA

Elena Granata (1970) è docente e ricercatrice del Politecnico di Milano. Si occupa, in particolare, di politiche di riqualificazione urbana, politiche abitative e d’integrazione sociale e degli aspetti territoriali legati ai fenomeni migratori, di temi ambientali e legati alla cura e salvaguardia del paesaggio.

MAURO MAGATTI
Mauro Magatti (1960) dal 2002 professore ordinario in Sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2008 è direttore del Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change. Nel corso degli anni ha pubblicato numerose monografie saggi su riviste italiane e straniere, attualmente è editorialista del Corriere della Sera.

GAD LERNER

Gad Lerner (1954) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Nato a Beirut, vive a Milano dall’età di tre anni. Comincia l’attività giornalistica nel 1976 nella carta stampata per poi approdare in televisione. Attualmente è conduttore di Fischia il Vento su Laeffe.

LUIGINA MORTARI
Luigina Mortari dirige il dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’università di Verona dove, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, insegna Epistemologia della ricerca.

PAOLO PEZZINO

Paolo Pezzino (1948) storico e accademico italiano. Titolare della cattedra di Storia contemporanea all’ Università di Pisa. È anche socio fondatore della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea.

PIERFRANCESCO MAJORINO
Pierfrancesco Majorino (1973) è Assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti per il Comune di Milano, prima nella giunta Pisapia poi confermato da Sala nel 2016. Vicepresidente nazionale della Rete Città Sane, ha collaborato con istituti attivi nel campo della ricerca sociale.

LIA QUARTAPELLE
Lia Quartapelle (1982) è capogruppo del Partito Democratico in Commissione Esteri e Affari Comunitari alla Camera dei Deputati. Research Associate all’Istituto per gli studi di Politica Internazionale ISPI, ha precedentemente insegnato Politiche dello Sviluppo all’Università di Pavia.

GIOVANNA MELANDRI
Giovanna Melandri (1962) è una politica ed economista italiana con cittadinanza statunitense, deputata dal 1994 al 2012, Ministro per i beni e le attività culturali nei Governi D’Alema I, D’Alema II e Amato II e Ministro senza portafoglio con delega allo Sport nel Governo Prodi II, è presidente della Human foundation.

MASSIMO RECALCATI
Massimo Recalcati (1959) è uno psicanalista, saggista e accademico italiano. È direttore scientifico dell’istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Ha fondato Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica. Attualmente insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università degli Studi di Pavia e tiene un laboratorio di psicoanalisi e scienze umane all’università di Verona.

WALTER VELTRONI
Walter Veltroni (1955) è un politico, giornalista, scrittore e regista italiano, primo segretario nazionale del Partito Democratico e candidato premier della coalizione PD-Italia dei Valori per le elezioni politiche del 2008.

PIERLUIGI CASTAGNETTI
Pierluigi Castagnetti (1945) è un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana, del Partito Popolare Italiano (di cui fu l’ultimo segretario), de La Margherita e del Partito Democratico. Nel corso della sua carriera politica ha pubblicato centinaia di articoli su riviste e quotidiani nazionali e alcuni libri.

SILVIA VEGETTI FINZI
Silvia Vegetti Finzi (1938) è una psicologa e docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia. È tra le fondatrici della Consulta di Bioetica, un’associazione culturale che riunisce alcuni studiosi di bioetica italiani. Autrice di numerosi libri – molti dei quali tradotti in francese, inglese, tedesco e spagnolo -, è titolare di una rubrica su Sky tv e pubblica sul Corriere della Sera, su Io donna e Insieme, articoli su rubriche di divulgazione e consultazione psicologica.

SALVATORE VECA
Salvatore Veca (1943) è un filosofo italiano. Insegna Filosofia politica nelle Classi di Scienze umane e Scienze sociali dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. È direttore de Il giornale di Socrate al caffè, bimestrale di cultura e conversazione civile. Nel 2015 è curatore scientifico della Carta di Milano per Expo 2015.

Nessun commento: