![]() |
la Vena del Gesso Romagnola |
La misura del contributo è pari al 100% del valore medio di mercato desunto dall’ultimo bollettino dei prezzi pubblicato dalla Cciaa riferito ad animali della stessa specie, razza e categoria.
L’imprenditore, entro 24 ore dal verificarsi dell’evento dannoso, ovvero dalla scoperta degli effetti dello stesso, deve chiedere l’intervento del veterinario dell’Azienda Usl competente per territorio in cui è avvenuto il fatto. L’imprenditore che ha subito il danno deve, al fine di facilitare il lavoro del veterinario, mostrare e mettere a disposizione gli animali morti e feriti da sottoporre ad accertamento, assicurare che eventuali indizi presenti nell’area circostante gli animali (tracce, impronte, peli e feci) non vengano alterati o rimossi e mettere a disposizione tutte le informazioni necessarie al fine di accertare la dinamica della predazione.
Qualora l'evento si verifichi in aree all'interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola la richiesta di indennizzo può essere presentata anche in assenza del capo predato, come disposto dall'atto di indirizzo del comitato esecutivo del Parco. Infatti, dal momento che l’area nella quale si trovano le aziende zootecniche nel Parco della Vena del Gesso Romagnola risulta particolarmente accidentata ed impervia, condizioni che rendono difficile, se non impossibile, il ritrovamento delle carcasse, si ritiene che la mancanza di capi certificata dal veterinario dall’Azienda Sanitaria Locale e dagli stessi indicate come “probabilmente predate dai lupi”, debba essere ritenuta valida ed utilizzabile come base per il calcolo dell’indennizzo alle aziende.
Per info: Ente per la gestione dei Parchi e della Biodiversità, Via Saffi, 2 - 48013 Fognano di Brisighella (RA) Tel. 0546.81066 - Fax 0546.80066
Nessun commento:
Posta un commento