martedì 5 febbraio 2013

Le domande dei cittadini. GIUSTIZIA

BASTA LA LEGGE CONTRO LA CORRUZIONE APPROVATA DAL PARLAMENTO?
NELLA PASSATA LEGISLATURA SI È PARLATO TANTO DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, MA NON SI È CONCLUSO NULLA. VOI CHE COSA PROPONETE?


BASTA LA LEGGE CONTRO LA CORRUZIONE APPROVATA DAL PARLAMENTO?
No. Noi puntiamo a norme più rigorose contro la corruzione e per la prescrizione dei reati. Reintrodurremo subito la legge sul falso in bilancio. Promuoveremo e sosterremo una lotta senza quartiere alla criminalità organizzata, con norme contro l’autoriciclaggio e contro il voto di scambio mafioso.
NELLA PASSATA LEGISLATURA SI È PARLATO TANTO DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, MA NON SI È CONCLUSO NULLA. VOI CHE COSA PROPONETE?
Oltre a riforme più strutturali come un nuovo codice penale e l’unificazione dei riti nel processo civile, può essere intrapresa la strada di riforme che siano in grado di accelerare i tempi del processo, garantendone però lo svolgimento nel rispetto della tutela dei diritti fondamentali e fermi restando i principi costituzionali dell’obbligatorietà dell’azione penale, dell’autonomia e indipendenza della magistratura, così come del giusto processo e della tutela del diritto di difesa. Ma al di là delle riforme, sarà decisiva la possibilità di migliorare gli standard di servizio e di contenere i costi. In particolare, e solo a titolo esemplificativo e non esaustivo, pensiamo alla realizzazione dell’ufficio per il processo, alla banca dati della giurisprudenza, un programma per acquisire indicatori affidabili e strumenti per il controllo di gestione, non solo quantitativo, presso gli uffici giudiziari.

Nessun commento: