"Canti e suoni di Natale"
è il titolo del concerto di Santa Lucia che la banda casolana C.B. "G. Venturi" Band terrà venerdì 11 dicembre alle ore 20.30 nella sala Don Elviro Guidani (ex Cinema ACLI).
La direzione del concerto è affidata al M° Daniele Faziani e a presentare la serata sarà Paola Pozzi.
Insieme alla Banda si esibirà anche il Coro dell'Assunta.
Durante la serata è prevista una raccolta fondi con premi a sorpresa a sostegno delle attività del Corpo Bandistico e della Scuola di Musica di Casola Valsenio.
lunedì 30 novembre 2015
Priorità, risorse e bandi del PSR 2014/2020
Il Comune di Casola Valsenio e l'Unione dei Comuni della Romagna Faentina organizzano a Casola, nella sala Nolasco Biagi della Biblioteca comunale, alle ore 17.00 di giovedì 3 dicembre, un incontro con gli agricoltori e le organizzazioni professionali agricole, sulle opportunità del PSR 2014/2020 per l'agricoltura collinare e montana.
Sarà l'occasione per valutare anche scadenze e contenuti dei prossimi bandi.
All'incontro, che sarà aperto dall'intervento di Graziano Caroli (Consigliere comunale Casola V. con delega Agricoltura), interverranno:
- Gianni Bessi (Consigliere regionale Emilia-Romagna – Commissione Politiche Economiche)
- Antonio Bandini (Assessore Agricoltura del Comune di Faenza)
- Maria Luisa Bargossi (Resp. Servizio Territorio Rurale della Regione Emilia-Romagna)
- Rossano Montuschi (Capo settore Distretto Montano del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale)
Coordinerà gli interventi e il dibattito, Riccardo Isola (giornalista del “Corriere di Romagna”).
Sarà l'occasione per valutare anche scadenze e contenuti dei prossimi bandi.
All'incontro, che sarà aperto dall'intervento di Graziano Caroli (Consigliere comunale Casola V. con delega Agricoltura), interverranno:
- Gianni Bessi (Consigliere regionale Emilia-Romagna – Commissione Politiche Economiche)
- Antonio Bandini (Assessore Agricoltura del Comune di Faenza)
- Maria Luisa Bargossi (Resp. Servizio Territorio Rurale della Regione Emilia-Romagna)
- Rossano Montuschi (Capo settore Distretto Montano del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale)
Coordinerà gli interventi e il dibattito, Riccardo Isola (giornalista del “Corriere di Romagna”).
Etichette:
Agricoltura,
PSR-2014/2020
sabato 28 novembre 2015
2016: parte il cantiere sulla strada provinciale nel tratto della Riva della Botte
da Il Ponte, dicembre 2015
Lo scorso 30 luglio è scaduto il termine per le aziende interessate alla partecipazione del bando pubblico per l’affidamento dei lavori del secondo stralcio relativo alla strada provinciale 306 «Casolana - riolese». Si tratta dell’eliminazione del tornante, in corrispondenza di Molino Nuovo - Galisterna fino a Mioletto con superamento in sopraelevazione del Rio Marotta, la creazione di un viadotto di 35 metri e la messa in sicurezza del versante a valle del tornante in passato interessato da una frana di notevoli dimensioni.
venerdì 27 novembre 2015
Costi della politica: quanto percepiscono gli Amministratori del Comune di Casola Valsenio?
Da Il Ponte, dicembre 2015
E’ una delle discussioni più ricorrente: quanto prendono i nostri “politici”?
Esiste una faccia nascosta della politica, quella fatta dai tanti amministratori, come a Casola Valsenio, che si impegnano per la propria comunità, caricandosi importanti responsabilità e ricevendo un contributo che non copre neppure le spese reali per sostenere l’incarico.
E’ corretto precisare che non ci possono essere cumuli di indennità per Amministratori presenti in più Enti e che non esiste a bilancio il capitolo per le spese di rappresentanza. Le indennità degli amministratori sono stabilite per legge e calcolate sul numero degli abitanti. Non esistono gettoni di presenza per la Giunta comunale di Casola Valsenio.
E’ una delle discussioni più ricorrente: quanto prendono i nostri “politici”?
Esiste una faccia nascosta della politica, quella fatta dai tanti amministratori, come a Casola Valsenio, che si impegnano per la propria comunità, caricandosi importanti responsabilità e ricevendo un contributo che non copre neppure le spese reali per sostenere l’incarico.
E’ corretto precisare che non ci possono essere cumuli di indennità per Amministratori presenti in più Enti e che non esiste a bilancio il capitolo per le spese di rappresentanza. Le indennità degli amministratori sono stabilite per legge e calcolate sul numero degli abitanti. Non esistono gettoni di presenza per la Giunta comunale di Casola Valsenio.
800 anni di storia. Un’occasione per ripartire
I casolani hanno ricevuto nei giorni scorsi "Il Ponte", il periodico dell'Amministrazione comunale di Casola Valsenio. In prima pagina è pubblicato l'articolo del Sindaco Nicola Iseppi dedicato agli 800 anni della fondazione del 'borgo' di Casola.
Oramai manca meno di un mese all’inizio del 2016 e l’anno che stiamo trascorrendo non ci ha regalato
grandissime soddisfazioni: è stato complicato, a tratti doloroso. Un anno che ci ha messo tutti alla prova facendoci affrontare problematiche diverse e finendo troppo spesso nelle pagine di cronaca nazionale. Amministrare un Comune poi è sempre più complesso, a prescindere da queste difficoltà.
Nel 2016 festeggeremo gli 800 anni di Casola Valsenio: nel giugno 1216, a seguito della distruzione
dei castelli di Casola e Monte Fortino da parte dei Faentini, si posero le prime fondamenta al paese nel luogo che ora conosciamo.
Oramai manca meno di un mese all’inizio del 2016 e l’anno che stiamo trascorrendo non ci ha regalato
grandissime soddisfazioni: è stato complicato, a tratti doloroso. Un anno che ci ha messo tutti alla prova facendoci affrontare problematiche diverse e finendo troppo spesso nelle pagine di cronaca nazionale. Amministrare un Comune poi è sempre più complesso, a prescindere da queste difficoltà.
Nel 2016 festeggeremo gli 800 anni di Casola Valsenio: nel giugno 1216, a seguito della distruzione
dei castelli di Casola e Monte Fortino da parte dei Faentini, si posero le prime fondamenta al paese nel luogo che ora conosciamo.
Etichette:
#casola800,
800 anni di Casola,
Dico la mia...,
Nicola Iseppi
Una mostra e uno spettacolo di "Teatro Sonoro" per ricordare il 71° anniversatio della Liberazione di Casola
71° Anniversario della Liberazione di Casola Valsenio
SOLDATI A CASOLA
8^ Divisione di Fanteria Indiana nell’alta Valle del Senio 1944/45
Mostra curata da Antonio Giorgi e Luigi Poggiali – Ass. Cult. Teatro Sonoro
Sala Polivalente I Vecchi Magazzini
Venerdì 27 novembre, ore 20.00 – 22.30
Sabato 28 novembre, ore 19.00 – 22.30
Domenica 29 novembre, 10.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato 28 novembre
Ore 11.00:
“Casola liberata”
Spettacolo teatrale di Teatro Sonoro per i ragazzi della Scuola Media “E. De Amicis” di Casola Valsenio.
Voce recitante, Enrico Vagnini; musiche, Michele Sanguedolce; Audio e luci, Pier Luigi Poggiali; Regia, Antonio Giorgi.
Ore 21.00:
“Khalsa - I Sikh in Italia dal 1944 ad oggi”
Documentario prodotto da Officine Media. Scritto da Romano Rossi e Alessandro Quadretti. Regia di Alessandro Quadretti
Serve una strategia globale. Italia e Francia unite contro il terrorismo
“È stato compiuto un attentato non solo contro la Francia e contro l’Europa ma contro l’umanità”. Così il premier Matteo Renzi al termine del vertice bilaterale Italia-Francia con Francois Hollande all’Eliseo dove sono state discusse le strategie di risposta al terrorismo.
Per Renzi “c’è la necessità di una coalizione sempre più ampia, di una strategia globale che porti alla distruzione” dell’Isis “e del disegno atroce che esso rappresenta”.
Per Renzi “c’è la necessità di una coalizione sempre più ampia, di una strategia globale che porti alla distruzione” dell’Isis “e del disegno atroce che esso rappresenta”.
Etichette:
Matteo Renzi,
Pace e lotta al terrorismo,
Politica estera
giovedì 26 novembre 2015
"Non ci facciamo intimidire. Il PD va avanti per la sua strada"
Dichiarazione del Segretario del PD dell'Emilia-Romagna, Paolo Calvano
"Questa notte le sedi del PD di Parma, di Reggio Emilia e di Piacenza sono state vandalizzate da un gruppo di Skinhead Veneti (almeno questa è la firma lasciata sui volantini). Non sono state attaccate solo le nostre sedi, ma anche quelle della Caritas con deliranti scritte contro lo Ius soli e l’immigrazione e macabre sagome di cartone raffiguranti cadaveri, colorate con i colori delle bandiera italiana.
Il PD dell’Emilia-Romagna esprime solidarietà e vicinanza a chi è stato così vigliaccamente colpito. Non ci lasciamo intimidire da questi balordi, anzi questi gesti confermano la nostra convinzione che stiamo percorrendo la strada giusta per portare all’approvazione una legge che finalmente riconosca i diritti di chi nasce e cresce in Italia da genitori stranieri. Questa è civiltà. Questo è il PD".
"Questa notte le sedi del PD di Parma, di Reggio Emilia e di Piacenza sono state vandalizzate da un gruppo di Skinhead Veneti (almeno questa è la firma lasciata sui volantini). Non sono state attaccate solo le nostre sedi, ma anche quelle della Caritas con deliranti scritte contro lo Ius soli e l’immigrazione e macabre sagome di cartone raffiguranti cadaveri, colorate con i colori delle bandiera italiana.
Il PD dell’Emilia-Romagna esprime solidarietà e vicinanza a chi è stato così vigliaccamente colpito. Non ci lasciamo intimidire da questi balordi, anzi questi gesti confermano la nostra convinzione che stiamo percorrendo la strada giusta per portare all’approvazione una legge che finalmente riconosca i diritti di chi nasce e cresce in Italia da genitori stranieri. Questa è civiltà. Questo è il PD".
martedì 24 novembre 2015
80 anni ma non li dimostra
di Giacomo Giacometti
Di solito si dice così di quelle persone di età avanzata che mostrano ancora vigore fisico e capacità operative, di ragionamento e di memoria. Oltre che essere una constatazione, vuole essere anche un complimento. Ritengo che si possa dire anche per l'Asilo Parrocchiale di Casola conosciuto anche come Asilo delle Suore proprio perchè furono Le Maestre Dorotee, in accordo con la Parrocchia a dedicare tempo e risorse oltre che alle orfane, anche ai bimbi del Paese per adempiere compiutamente al volere del loro benefattore cardinale Giovanni Soglia.
L’ Asilo compie 80 anni e per l’evento sono in corso celebrazioni che vogliono richiamare alla memoria di tutti noi la presenza nel Paese di questa Pubblica Istituzione a disposizione delle famiglie Casolane.
Di solito si dice così di quelle persone di età avanzata che mostrano ancora vigore fisico e capacità operative, di ragionamento e di memoria. Oltre che essere una constatazione, vuole essere anche un complimento. Ritengo che si possa dire anche per l'Asilo Parrocchiale di Casola conosciuto anche come Asilo delle Suore proprio perchè furono Le Maestre Dorotee, in accordo con la Parrocchia a dedicare tempo e risorse oltre che alle orfane, anche ai bimbi del Paese per adempiere compiutamente al volere del loro benefattore cardinale Giovanni Soglia.
L’ Asilo compie 80 anni e per l’evento sono in corso celebrazioni che vogliono richiamare alla memoria di tutti noi la presenza nel Paese di questa Pubblica Istituzione a disposizione delle famiglie Casolane.
Etichette:
Dico la mia...,
Eventi casolani
La riunione sul PSR annullata per lutto
La riunione organizzata dal PD per oggi, martedì 24 novembre alle ore 17.00, sul PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014/2020
E' ANNULLATA
per la partecipazione ai funerali di Enrico Liverani, che si svolgeranno a Ravenna in Piazza del Popolo nel pomeriggio di oggi.
E' ANNULLATA
per la partecipazione ai funerali di Enrico Liverani, che si svolgeranno a Ravenna in Piazza del Popolo nel pomeriggio di oggi.
lunedì 23 novembre 2015
Fraternité
Anche il Circolo PD di Casola Valsenio aderisce alla cerimonia di lunedì 23 novembre al monumento ai Caduti, per esprimere vicinanza e cordoglio con i famigliari delle vittime e con il popolo francese, per rinnovare l'impegno unitario contro il terrorismo, per difendere i principi e i valori di libertà, uguaglianza e fraternità.
Etichette:
Pace e lotta al terrorismo,
Politica estera,
Unione europea
Dalla Regione pronti 8 bandi per l'agricoltura "verde". Domande dal 30 novembre al 29 gennaio
Oltre 115 milioni di euro per il biologico, la produzione integrata, ma anche la gestione di zone umide, boschetti, corridoi ecologici, la salvaguarda del paesaggio agrario, il sequestro di carbonio nei suoli, la difesa delle razze antiche. A tanto ammontano le risorse stanziate dal nuovo PSR 2014-2020, per il primo pacchetto di interventi in campo ambientale.
“Questi bandi vengono presentati a soli sei mesi dal via libera di Bruxelles ai Fondi Ue e testimoniano la nostra determinazione a garantire la massima velocità dei provvedimenti, perché c’è assoluto bisogno di correre per sostenere la crescita in atto - ha detto il presidente Stefano Bonaccini presentando l’iniziativa a Bologna.
Sono due le “misure” approvate dalla Giunta regionale (la 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali” e la 11 “Agricoltura biologica”) per otto bandi complessivi. Le domande potranno essere presentate dal 30 novembre al 29 gennaio attraverso Agrea, l’agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura. Oltre che per l’agricoltura integrata e quella biologica, gli aiuti riguardano la biodiversità animale, il ritiro dei seminativi, la praticoltura estensiva, l’incremento della sostanza organica nei suoli, l’agricoltura conservativa.
“Gli interventi in campo ambientale – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli – rappresentano una delle punte più avanzate di questo Psr. Aver destinato ad essi complessivamente oltre il 40% delle risorse a disposizione è una scelta precisa per dare prospettive solide a un’agricoltura di qualità, non solo per quanto riguarda i prodotti, ma anche i modi di produrre. A partire dal biologico, un settore dinamico, che ha un mercato e che dà redditività. Il nostro obiettivo è raddoppiare da qui al 2020 le superfici bio in Emilia-Romagna”.
“Questi bandi vengono presentati a soli sei mesi dal via libera di Bruxelles ai Fondi Ue e testimoniano la nostra determinazione a garantire la massima velocità dei provvedimenti, perché c’è assoluto bisogno di correre per sostenere la crescita in atto - ha detto il presidente Stefano Bonaccini presentando l’iniziativa a Bologna.
Sono due le “misure” approvate dalla Giunta regionale (la 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali” e la 11 “Agricoltura biologica”) per otto bandi complessivi. Le domande potranno essere presentate dal 30 novembre al 29 gennaio attraverso Agrea, l’agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura. Oltre che per l’agricoltura integrata e quella biologica, gli aiuti riguardano la biodiversità animale, il ritiro dei seminativi, la praticoltura estensiva, l’incremento della sostanza organica nei suoli, l’agricoltura conservativa.
“Gli interventi in campo ambientale – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli – rappresentano una delle punte più avanzate di questo Psr. Aver destinato ad essi complessivamente oltre il 40% delle risorse a disposizione è una scelta precisa per dare prospettive solide a un’agricoltura di qualità, non solo per quanto riguarda i prodotti, ma anche i modi di produrre. A partire dal biologico, un settore dinamico, che ha un mercato e che dà redditività. Il nostro obiettivo è raddoppiare da qui al 2020 le superfici bio in Emilia-Romagna”.
Etichette:
Agricoltura,
PSR-2014/2020,
Regione Emilia-Romagna
24 novembre: il PD organizza un incontro con gli agricoltori casolani per presentare e discutere le opportunità del PSR 2014/2020
Il Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 è uno strumento importante di qualificazione, sostegno, crescita dell'agricoltura della nostra Regione e vogliamo che lo sia anche e in misura significativa, per l'agricoltura delle aree interne e montane.
Per approfondire i contenuti del nuovo PSR, le risorse che saranno disponibili, le scadenze dei prossimi bandi e le azioni che più direttamente sarà possibile sostenere e finanziare nelle aziende agricole e nel territorio di Casola Valsenio, il Circolo del Partito Democratico di Casola Valsenio ha organizzato un incontro pubblico, con gli agricoltori casolani, con le organizzazioni professionali agricole e con tutti i soggetti interessati all'rgomento, nel pomeriggio di martedì 24 novembre 2015 (ore 17.00) nella sala Nolasco Biagi della Biblioteca comunale.
Interverranno, Nicola Iseppi (Sindaco di Casola Valsenio), Graziano Caroli (Consigliere comunale), Gianni Bessi (Consigliere regionale PD), Antonio Venturi (Dirigente dell'Assessosrato Politiche agricole della Provincia di Ravenna), Rossano Montuschi (del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale).
Per approfondire i contenuti del nuovo PSR, le risorse che saranno disponibili, le scadenze dei prossimi bandi e le azioni che più direttamente sarà possibile sostenere e finanziare nelle aziende agricole e nel territorio di Casola Valsenio, il Circolo del Partito Democratico di Casola Valsenio ha organizzato un incontro pubblico, con gli agricoltori casolani, con le organizzazioni professionali agricole e con tutti i soggetti interessati all'rgomento, nel pomeriggio di martedì 24 novembre 2015 (ore 17.00) nella sala Nolasco Biagi della Biblioteca comunale.
Interverranno, Nicola Iseppi (Sindaco di Casola Valsenio), Graziano Caroli (Consigliere comunale), Gianni Bessi (Consigliere regionale PD), Antonio Venturi (Dirigente dell'Assessosrato Politiche agricole della Provincia di Ravenna), Rossano Montuschi (del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale).
sabato 21 novembre 2015
Ciao dolce Enrico
Oggi non possiamo piangere un candidato, un politico o un assessore.
Oggi piangiamo un amico, un fratello, una persona meravigliosa che in
poco tempo ha cambiato per sempre le nostre vite.
Enrico era INNAMORATO, della vita, di Ravenna, della sinistra, in tutte le sue espressioni. Amore per i diritti e soprattutto per il diritto di amare. Enrico era ORGOGLIOSO, di quello che era capace di fare, da solo o in una squadra, era orgoglioso di ciò che era diventato, della sua cultura e della sua identità. Ma soprattutto Enrico era DOLCE, anche quando si incazzava, perché davvero, se ci fosse ancora, ci basterebbe un sorriso, per un abbraccio di un'ora.
Michele De Pascale
Enrico era INNAMORATO, della vita, di Ravenna, della sinistra, in tutte le sue espressioni. Amore per i diritti e soprattutto per il diritto di amare. Enrico era ORGOGLIOSO, di quello che era capace di fare, da solo o in una squadra, era orgoglioso di ciò che era diventato, della sua cultura e della sua identità. Ma soprattutto Enrico era DOLCE, anche quando si incazzava, perché davvero, se ci fosse ancora, ci basterebbe un sorriso, per un abbraccio di un'ora.
Michele De Pascale
Segretario provinciale PD - Ravenna
Etichette:
Dico la mia...,
In ricordo,
Michele De Pascale,
News
Sabato 28 novembre, celebrazione della Liberazione di Casola e seduta del Consiglio comunale
Il Consiglio comunale di Casola Valsenio si riunisce sabato 28 novembre 2015, alle ore 9.00 nella sala consiliare del Municipio, con il seguente ordine del giorno:
- Comunicazione del Sindaco e della Giunta comunale;
- Risposta a interrogazioni (Lamentele sulla viabilità in area Cofra);
- Presentazione di interrogazioni in aula;
- Assestamento al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2015 (art. 175, Co.3 del D.Lgs. n. 267/2000. Variazioni di Bilancio).
Relatore: Asssessore Marco Unibosi.
Prima della seduta del Consiglio comunale si terrà la Cerimonia a ricordo della Liberazione di Casola Valsenio, avvenuta il 29 novembre 1944. Alle ore 8.30 sarà deposta una corona d’alloro alla targa a ricordo posta in Via Card. G. Soglia.
- Comunicazione del Sindaco e della Giunta comunale;
- Risposta a interrogazioni (Lamentele sulla viabilità in area Cofra);
- Presentazione di interrogazioni in aula;
- Assestamento al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2015 (art. 175, Co.3 del D.Lgs. n. 267/2000. Variazioni di Bilancio).
Relatore: Asssessore Marco Unibosi.
Prima della seduta del Consiglio comunale si terrà la Cerimonia a ricordo della Liberazione di Casola Valsenio, avvenuta il 29 novembre 1944. Alle ore 8.30 sarà deposta una corona d’alloro alla targa a ricordo posta in Via Card. G. Soglia.
Etichette:
Consiglio comunale,
Eventi casolani
Enrico Liverani, candidato sindaco PD a Ravenna muore in un incidente stradale. Renzi: “Era una bella persona”
Operatore di una coop. sociale, ex sindacalista della CGIL, 39 anni, era l'attuale assessore ai Lavori pubblici del Comune di Ravenna ed era stato indicato dal PD come candidato a Sindaco della città nelle prossime elezioni amministrative del 2016. Stava rientrando a casa sulla sua auto quando all'altezza di Mezzano, forse a causa di un malore, è finito in un fosso. Cordoglio da tutto il mondo politico
Dal premier Matteo Renzi ai semplici cittadini ravennati; dai vertici del PD agli esponenti della Lega Nord e del M5S; dalla Cgil alla comunità Lgbt. E’ un dolore trasversale ad ogni partito e formazione sociale quello per la morte di Enrico Liverani, candidato sindaco a Ravenna per il PD, morto stanotte in un incidente stradale.
Liverani, 39 anni, aveva partecipato alla fiaccolata organizzata dalla diocesi per ricordare le vittime degli attentati di Parigi. Stava rientrando a casa sulla sua auto quando all’altezza di Mezzano (Ravenna), forse a causa di un malore, è finito in un fosso. All’arrivo dei soccorsi era già deceduto.
Dal premier Matteo Renzi ai semplici cittadini ravennati; dai vertici del PD agli esponenti della Lega Nord e del M5S; dalla Cgil alla comunità Lgbt. E’ un dolore trasversale ad ogni partito e formazione sociale quello per la morte di Enrico Liverani, candidato sindaco a Ravenna per il PD, morto stanotte in un incidente stradale.
Liverani, 39 anni, aveva partecipato alla fiaccolata organizzata dalla diocesi per ricordare le vittime degli attentati di Parigi. Stava rientrando a casa sulla sua auto quando all’altezza di Mezzano (Ravenna), forse a causa di un malore, è finito in un fosso. All’arrivo dei soccorsi era già deceduto.
venerdì 20 novembre 2015
Presentata la proposta di Bilancio 2016 della Regione Emilia-Romagna: la Giunta vara una manovra da 12 miliardi
Nessun aumento delle tasse, maggiori entrate e risparmi per ulteriori 45 milioni di euro nel funzionamento della macchina regionale. Più risorse per i cittadini e per le imprese, per la sicurezza e lo sviluppo sostenibile dell’ambiente. Sono queste le linee principali del progetto di legge relativo al bilancio di previsione 2016, una manovra complessiva da 12 miliardi di euro, di cui 8 miliardi solo per la sanità.
Il bilancio 2016 della Regione è stata presentato dal presidente Stefano Bonaccini insieme all’assessore regionale al Bilancio e al riordino istituzionale Emma Petitti e al sottosegretario alla presidenza Andrea Rossi.
Il bilancio 2016 della Regione è stata presentato dal presidente Stefano Bonaccini insieme all’assessore regionale al Bilancio e al riordino istituzionale Emma Petitti e al sottosegretario alla presidenza Andrea Rossi.
giovedì 19 novembre 2015
Al via a Faenza un laboratorio di scrittura con Cristiano Cavina
Domenica 22 novembre nella Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza si terrà il primo appuntamento del laboratorio di scrittura con Cristiano Cavina per imparare i segreti dei grandi autori e mettere a punto il proprio racconto o romanzo. Cristiano Cavina è uno degli scrittori romagnoli più promettenti, autore di numerosi romanzi di successo e vincitore di prestigiosi premi letterari.
Le lezioni si terranno in mezzo agli scaffali pieni zeppi di libri della stupenda biblioteca comunale (via Manfredi, 14 Faenza) con la speranza che questi ispirino al meglio i novelli scrittori. Per partecipare al laboratorio non sono previsti limiti di età o requisiti minimi di preparazione.
Le lezioni si terranno in mezzo agli scaffali pieni zeppi di libri della stupenda biblioteca comunale (via Manfredi, 14 Faenza) con la speranza che questi ispirino al meglio i novelli scrittori. Per partecipare al laboratorio non sono previsti limiti di età o requisiti minimi di preparazione.
mercoledì 18 novembre 2015
NOTE CASOLANE - Casola ricorda il Sindaco della Liberazione
Sono trascorsi 70 anni dalla Liberazione (1945), e tra pochi giorni si celebrerà l'anniversario della liberazione di Casola, avvenuta il 29 novembre 1944.
Per celebrare quegli avvenimenti e per rendere omaggio ad Amilcare Mattioli, nominato Sindaco di Casola Valsenio dal Comitato di Liberazione nel 1944, ripubblichiamo l'articolo che il prof. Giuseppe Pittàno, gli dedicò sulle pagine de Il Senio nell'ottobre 1982, a poche settimane dalla sua scomparsa.
Per celebrare quegli avvenimenti e per rendere omaggio ad Amilcare Mattioli, nominato Sindaco di Casola Valsenio dal Comitato di Liberazione nel 1944, ripubblichiamo l'articolo che il prof. Giuseppe Pittàno, gli dedicò sulle pagine de Il Senio nell'ottobre 1982, a poche settimane dalla sua scomparsa.
Etichette:
Note casolane_Personaggi
martedì 17 novembre 2015
Compie 80 anni il centro per l'infanzia Santa Dorotea
Un compleanno speciale per il centro per l'infanzia Santa Dorotea di Casola Valsenio. Per festeggiare l'80° anniversario della fondazione di questa istituzione scolastico-pedagogica di Casola Valsenio, avvenuta nel 1935, sono previste diverse iniziative. Mercoledì 18 novembre nella sala Don Guidani alle ore 20,30 si terrà l'incontro "Il valore dell'educazione", con testimonianze ed esperienze di un cammino vissuto assieme.
Sabato 21 dalle ore ore 15 alle 19 e Domenica 22 novembre dalle ore 9 alle 10,30 e dalle ore 15 alle 19 al centro "S. Dorotea" si potrà visitare la "Mostra fotografica e storica" con animazione ed intrattenimento musicale per bambini e merenda. Alle 17 di Sabato 21 è prevista una lettura animata de "Il Lupo e i sette capretti" a cura di Sonia Galliani.
Alle ore 11 di Domenica 22, nella chiesa Parrocchiale sarà celebrata la messa e alle 12,30 nella sala Don Guidani, buffet aperto a tutti.
Sabato 21 dalle ore ore 15 alle 19 e Domenica 22 novembre dalle ore 9 alle 10,30 e dalle ore 15 alle 19 al centro "S. Dorotea" si potrà visitare la "Mostra fotografica e storica" con animazione ed intrattenimento musicale per bambini e merenda. Alle 17 di Sabato 21 è prevista una lettura animata de "Il Lupo e i sette capretti" a cura di Sonia Galliani.
Alle ore 11 di Domenica 22, nella chiesa Parrocchiale sarà celebrata la messa e alle 12,30 nella sala Don Guidani, buffet aperto a tutti.
Paolo Gentiloni: "Italia in prima linea ma è un errore parlare di guerra"
![]() |
Il Ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni |
di Goffredo De Marchis (la Repubblica, 16 novembre 2015)
"Non chiamiamola guerra". Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni è sull'aereo che lo porta a Bruxelles per il consiglio mensile dei capi della diplomazia europea. All'ordine del giorno c'è l'immigrazione, ma l'agenda cambierà dopo le stragi di Parigi. L'invito del titolare della Farnesina è quello di usare con cautela certe parole. "Noi siamo in prima linea nel contrasto a Daesh, il sedicente stato islamico. Soprattutto in Iraq. Ma l'importante è reagire a queste azioni di guerra senza sentirsi in guerra anche noi. Sarebbe il regalo più grande che possiamo fare ai terroristi".
Etichette:
Pace e lotta al terrorismo,
Politica estera
lunedì 16 novembre 2015
Entro marzo 2016 completata la copertura Radio delle aree in divario digitale
Il traliccio di Lepida alle Banzuole |
I 9 milioni sono stati assegnati alla Società NGI (il più grande operatore radio italiano che opera sul territorio con il marchio commerciale “Eolo”), tramite un bando nazionale a evidenza pubblica che impegna la società aggiudicataria a realizzare entro marzo 2016 la copertura WI-FI di tutte le aree della regione in divario digitale.
domenica 15 novembre 2015
La vita contro la morte
di Walter Veltroni (l'Unità, 15 novembre 2015)
È la normalità della vita il nemico del terrorismo. Vogliono impedirci di essere. E di essere liberi. Creando il paradosso di un mondo globalizzato e interconnesso costretto a non uscire da casa, con il coprifuoco e le frontiere chiuse
Una volta, sono passati tanti anni, questo giornale uscì con la prima pagina bianca. Il giorno prima c’era stata l’ ennesima sentenza di assoluzione nel processo per la strage di Bologna. Quella scelta fu fatta in onore di quei morti, straziati da un attentato il cui ideatore e esecutore ancora oggi non si conosce. Fu fatta per protesta. Quel bianco era però anche la resa delle parole, inadeguate, talvolta , all’ingiustizia o al dolore. Di fronte a quello che è successo a Parigi, città di tutti noi, forse dovrebbe valere lo stesso principio. Vedo le foto di quei ragazzi uccisi e le immagini della fuga disperata di chi si è salvato e misuro la distanza siderale di quella tragedia intollerabile con il brusio di fondo di certi commenti di maniera.
È la normalità della vita il nemico del terrorismo. Vogliono impedirci di essere. E di essere liberi. Creando il paradosso di un mondo globalizzato e interconnesso costretto a non uscire da casa, con il coprifuoco e le frontiere chiuse
Una volta, sono passati tanti anni, questo giornale uscì con la prima pagina bianca. Il giorno prima c’era stata l’ ennesima sentenza di assoluzione nel processo per la strage di Bologna. Quella scelta fu fatta in onore di quei morti, straziati da un attentato il cui ideatore e esecutore ancora oggi non si conosce. Fu fatta per protesta. Quel bianco era però anche la resa delle parole, inadeguate, talvolta , all’ingiustizia o al dolore. Di fronte a quello che è successo a Parigi, città di tutti noi, forse dovrebbe valere lo stesso principio. Vedo le foto di quei ragazzi uccisi e le immagini della fuga disperata di chi si è salvato e misuro la distanza siderale di quella tragedia intollerabile con il brusio di fondo di certi commenti di maniera.
Etichette:
Dico la mia...,
Pace e lotta al terrorismo
NOTE CASOLANE - Lotte bracciantili nel dopoguerra
![]() |
Manifestazione di braccianti e mezzadri in Piazza Alfredo Oriani (fine anni '50) |
Sul giornale comunista faentino “Bandiera Rossa” del giugno 1949, al termine di un articolo di commento sul grande sciopero dei braccianti (1) ravennati durato quattro settimane, si poteva leggere “finalmente nessun crumiro è sceso dalla montagna a lavorare per i padroni”.
Era il riconoscimento di una coscienza di classe e di una unità con tutti gli altri lavoratori a cui erano pervenuti i braccianti della montagna.
Etichette:
Note casolane_Sindacato
sabato 14 novembre 2015
Non il mondo islamico, che anzi è vittima dell’Is, ma il fondamentalismo. Massimo D’Alema indica il nemico e auspica «una conferenza internazionale».
(Da "L'Espresso")
«Abbiamo fatto una scoperta forse tardiva», dice Massimo D’Alema intervenendo al Tg3, commentando i fatti di Parigi: «Qualche giorno fa», ricorda l’ex presidente del Consiglio, «l’Isis ha abbattuto un aereo russo, e non possiamo fare finta non sia stato così». Per D’Alema la risposta deve quindi essere dura, perché «la minaccia non può essere contenuta». «È in corso una guerra», dice, «e quando c’è una guerra bisogna organizzarsi per vincerla».
Indica i passaggi da fare, D’Alema: «Credo si debba prima di tutto avere un’idea chiara di chi è il nostro nemico che va individuato con precisione e non in modo confuso». «Il nostro nemico», dice D’Alema a Bianca Berlinguer, «non è il mondo islamico in generale, che anche sarebbe complicato, ma Daesh e Al Qaida anche, la frangia estremista del fondamentalismo».
«Abbiamo fatto una scoperta forse tardiva», dice Massimo D’Alema intervenendo al Tg3, commentando i fatti di Parigi: «Qualche giorno fa», ricorda l’ex presidente del Consiglio, «l’Isis ha abbattuto un aereo russo, e non possiamo fare finta non sia stato così». Per D’Alema la risposta deve quindi essere dura, perché «la minaccia non può essere contenuta». «È in corso una guerra», dice, «e quando c’è una guerra bisogna organizzarsi per vincerla».
Indica i passaggi da fare, D’Alema: «Credo si debba prima di tutto avere un’idea chiara di chi è il nostro nemico che va individuato con precisione e non in modo confuso». «Il nostro nemico», dice D’Alema a Bianca Berlinguer, «non è il mondo islamico in generale, che anche sarebbe complicato, ma Daesh e Al Qaida anche, la frangia estremista del fondamentalismo».
Etichette:
Pace e lotta al terrorismo,
Politica estera
Attentati Parigi. Calvano: "il coraggio è più forte della paura"
![]() |
Le bandiere a lutto esposte nel Municipio di Casola |
"In questo momento è assolutamente necessario lanciare un forte appello all'unità di tutti coloro che vogliono difendere la libertà. Aderiamo all'appello del Partito Democratico e diciamo un no forte e chiaro al terrorismo che ferisce la nostra democrazia con la violenza e la paura.
Il coraggio è più forte della paura!
Il Partito Democratico Emilia-Romagna organizzerà o aderirà alle iniziative promosse dalle Istituzioni in solidarietà a Parigi e alla Francia e contro il terrorismo.
Alle 17,30 sarò in piazza a Bologna, insieme al PD bolognese e alle istituzioni".
Etichette:
Pace e lotta al terrorismo,
Solidarietà
venerdì 13 novembre 2015
Un'altra sentenza di assoluzione! Spese pazze in Regione? Il fatto non sussiste. Ma intanto una Regione è stata travolta ingiustamente e costretta alle elezioni anticipate
![]() |
Anna Pariani |
Pariani si è sempre detta sicura di essersi comportata correttamente e ora commenta: “L’accusa di peculato sull’uso dei fondi del gruppo da parte nostra si è dimostrata insussistente e ne ero certa perché in coscienza so di aver fatto solo il mio lavoro.
Etichette:
Per la buona politica,
Soddisfazioni,
Svarioni
La Casolana: il 6 dicembre ritorna il grande raduno casolano di MTB
Si svolgerà domenica 6 dicembre 2015 "La Casolana", il raduno Mountain Bike non competitivo abbinato al challenge d'inverno UISP, organizzato dalla Società Ciclistica Alfredo Oriani ASD.
Quest'anno sono stati predisposti due percorsi da 36 e 30 km.
Il ritrovo e la partenza sono alla Casa Olmatelli di Casola Valsenio (in Via Cantone), a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti, organizzato da DaMaz a Misileo. Al termine "pasta party" in collaborazione con Facecup e Lori Piadineria.
Quest'anno sono stati predisposti due percorsi da 36 e 30 km.
Il ritrovo e la partenza sono alla Casa Olmatelli di Casola Valsenio (in Via Cantone), a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti, organizzato da DaMaz a Misileo. Al termine "pasta party" in collaborazione con Facecup e Lori Piadineria.
Etichette:
Associazionismo casolano,
Sport casolano
L'impegno in difesa della castanicoltura comincia a dare risultati!
Intervista a Graziano Caroli, consigliere comunale con delega all'agricoltura, sulla situazione e l'andamento del settore agricolo a Casola Valsenio nel 2015.
Quest’anno sulle bancarelle della Festa dei Frutti Dimenticati sono riapparsi i marroni dei nostri castagneti. E’ il segno che gli interventi degli anni scorsi per contrastare la diffusione della vespa cinese, stanno dando risultati. Qual è la situazione?
Possiamo dire che dopo tre anni dove la produzione era stata azzerata con gravi problemi di reddito per i castanicoltori, nel 2015 si è ricominciato a raccogliere con quantita e qualità.
La produzione di quest’anno ha quasi colto di sorpresa i castanicoltori. Nei vari incontri svolti in questi anni col servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna il periodo nel quale il tourinus (antagonista della vespa cinese) avrebbe colonizzato il territorio sarebbe dovuto essere un po' più lungo. Forse non si era considerato che quello che è stato fatto fra i Comuni di Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio non si è fatto da nessuna parte.
Quest’anno sulle bancarelle della Festa dei Frutti Dimenticati sono riapparsi i marroni dei nostri castagneti. E’ il segno che gli interventi degli anni scorsi per contrastare la diffusione della vespa cinese, stanno dando risultati. Qual è la situazione?
Possiamo dire che dopo tre anni dove la produzione era stata azzerata con gravi problemi di reddito per i castanicoltori, nel 2015 si è ricominciato a raccogliere con quantita e qualità.
La produzione di quest’anno ha quasi colto di sorpresa i castanicoltori. Nei vari incontri svolti in questi anni col servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna il periodo nel quale il tourinus (antagonista della vespa cinese) avrebbe colonizzato il territorio sarebbe dovuto essere un po' più lungo. Forse non si era considerato che quello che è stato fatto fra i Comuni di Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio non si è fatto da nessuna parte.
Etichette:
Agricoltura,
Ambiente,
Parco della Vena del Gesso Romagnola,
Turismo
mercoledì 11 novembre 2015
Come cambierà la raccolta dei rifiuti
Nella serata del 3 novembre, si è svolta un’assemblea pubblica del PD sulla nuova legge regionale sui rifiuti urbani. A discutere dell’argomento, per illustrare i contenuti della legge e le soluzioni tecniche che si dovranno adottare in ogni Comune per realizzarne gli obiettivi, c’erano l’assessore all’ambiente del Comune di Casola Valsenio, Marco Unibosi, i suoi colleghi del Comune di Castel Bolognese, Luca Della Godenza, e della Provincia di Ravenna, Mara Roncuzzi, e il Consigliere regionale del PD, Mirco Bagnari.
Gli obiettivi, entro cinque anni, sono raccolta differenziata al 73%, la riduzione del 25% delle produzione pro-capite di rifiuti, il riciclaggio al 70%, il contenimento delle discariche e l’autosufficienza regionale.
La filosofia che ha ispirato la legge regionale – come ha sottolineato il consigliere Bagnari – è passare da un modello economico lineare basato sullo sfruttamento delle risorse naturali, senza alcuna prospettiva legata al riuso o al ripristino delle stesse, a una “economia circolare” in cui tendenzialmente non vi siano prodotti di scarto e in cui le materie vengono costantemente riutilizzate.
Gli obiettivi, entro cinque anni, sono raccolta differenziata al 73%, la riduzione del 25% delle produzione pro-capite di rifiuti, il riciclaggio al 70%, il contenimento delle discariche e l’autosufficienza regionale.
La filosofia che ha ispirato la legge regionale – come ha sottolineato il consigliere Bagnari – è passare da un modello economico lineare basato sullo sfruttamento delle risorse naturali, senza alcuna prospettiva legata al riuso o al ripristino delle stesse, a una “economia circolare” in cui tendenzialmente non vi siano prodotti di scarto e in cui le materie vengono costantemente riutilizzate.
Etichette:
Ambiente,
Appuntamenti Democratici
Pagani: “E’ impossibile una reale prospettiva di sinistra al di fuori del PD”
di Alberto Pagani (Deputato PD)
Il 3 novembre, alla riunione dei gruppi parlamentari PD di Camera e Senato sulla Legge di Stabilità, i colleghi Alfredo D'Attorre, Carlo Galli e Vincenzo Folino hanno annunciato la loro uscita dal Partito Democratico. La loro decisione è stata preceduta, nei mesi scorsi, da quella di Stefano Fassina, Pippo Civati, Luca Pastorino e Monica Gregori. Molti alzeranno le spalle o tireranno un sospiro di sollievo, sottolineando cinicamente l'attivo del bilancio tra i parlamentari usciti dal PD e quelli entrati da SEL, Scelta civica, Movimento cinque stelle.
Il 3 novembre, alla riunione dei gruppi parlamentari PD di Camera e Senato sulla Legge di Stabilità, i colleghi Alfredo D'Attorre, Carlo Galli e Vincenzo Folino hanno annunciato la loro uscita dal Partito Democratico. La loro decisione è stata preceduta, nei mesi scorsi, da quella di Stefano Fassina, Pippo Civati, Luca Pastorino e Monica Gregori. Molti alzeranno le spalle o tireranno un sospiro di sollievo, sottolineando cinicamente l'attivo del bilancio tra i parlamentari usciti dal PD e quelli entrati da SEL, Scelta civica, Movimento cinque stelle.
Etichette:
Alberto Pagani,
Dico la mia...
Una proposta di legge per dire basta alla vergogna dei "gadget fascisti"
Marco Di Maio, giovane deputato forlivese del PD, è il primo firmatario di una proposta di legge "Modifica all’articolo 4 della legge 20 giugno 1952, n. 645, al fine di vietare la produzione, la distribuzione, la diffusione e la vendita di beni mobili raffiguranti immagini o simboli del disciolto partito fascista".
"Si tratta di una questione non solo legislativa, ma anche simbolica", scrive Di Maio. "La proposta di legge è di un mese fa, ma è balzata agli onori delle cronache in occasione del ripetersi delle cerimonie nostalgiche a Predappio per effetto di alcuni comunicati stampa, ma non vi è alcun legame tra le due questioni".
"Si tratta di una questione non solo legislativa, ma anche simbolica", scrive Di Maio. "La proposta di legge è di un mese fa, ma è balzata agli onori delle cronache in occasione del ripetersi delle cerimonie nostalgiche a Predappio per effetto di alcuni comunicati stampa, ma non vi è alcun legame tra le due questioni".
Etichette:
Resistenza e Antifascismo
domenica 8 novembre 2015
Danni consistenti alle colture, reinserire lo storno tra le specie cacciabili
Lo storno torni tra le specie cacciabili. È quanto chiede una risoluzione presentata dal Gruppo del Partito democratico, prima firmataria Manuela Rontini, approvata il 22 ottobre dall’Assemblea legislativa regionale con i voti della maggioranza (PD e SEL) e della Lega nord (anche FdI-AN e FI hanno votato l’atto, ad esclusione dei punti riguardanti gli Atc).
Il documento, alla luce delle evidenze scientifiche sulle migrazioni degli uccelli che confermano il buono stato di conservazione delle specie, impegna la Giunta a chiedere al Governo di intervenire in sede comunitaria per inserire lo storno tra le specie cacciabili e di convocare urgentemente un incontro con le Regioni italiane, con Ispra e con le componenti interessate “per la definizione di indirizzi univoci nazionali per la gestione della caccia in deroga allo storno”.
Il documento, alla luce delle evidenze scientifiche sulle migrazioni degli uccelli che confermano il buono stato di conservazione delle specie, impegna la Giunta a chiedere al Governo di intervenire in sede comunitaria per inserire lo storno tra le specie cacciabili e di convocare urgentemente un incontro con le Regioni italiane, con Ispra e con le componenti interessate “per la definizione di indirizzi univoci nazionali per la gestione della caccia in deroga allo storno”.
Etichette:
Agricoltura,
Caccia,
Regione Emilia-Romagna
sabato 7 novembre 2015
NOTE CASOLANE - All'origine degli insediamenti industriali per la lavorazione del gesso_02
![]() |
Gianpaolo Sbarzaglia nel 1984 |
***
da Il Senio, n. 2 - giugno 1982
Iniziati i lavori della fabbrica del cartongesso
Intervista al Sindaco di Casola Valsenio, Gianpaolo Sbarzaglia
Etichette:
Note casolane_Economia e Lavoro
NOTE CASOLANE - All'origine degli insediamenti industriali per la lavorazione del gesso_01
Le sue sono le parole di chi ha la consapevolezza e l'orgoglio di avere lavorato per il bene e per il futuro di Casola e dei casolani.
***
da Il Senio, n. 1 - 1 Maggio 1982
Un futuro fatto di GESSO?
A colloquio con l’Assessore alle attività produttive, Paolo Sangiorgi, che insieme al Sindaco e alla Giunta comunale ha seguito le fasi di questo insediamento.
Etichette:
Note casolane_Economia e Lavoro
venerdì 6 novembre 2015
martedì 3 novembre 2015
La raccolta dei rifiuti. Si cambia!
Incontro pubblico del PD di Casola Valsenio
MARTEDI 3 NOVEMBRE 2015 – ORE 21.00, sala Nolasco Biagi - Biblioteca com.le
La nuova legge regionale e la gestione dei rifiuti nell’area faentina-imolese
- Mirco Bagnari (Consigliere regionale PD)
- Mara Roncuzzi (Assessore all'Ambiente - Provincia di Ravenna)
- Stefano Manara (Presidente ConAMI)
- Marco Unibosi (Assessore all’ambiente – Casola Valsenio)
- Luca Della Godenza (Assessore all’ambiente - Castel Bolognese)
Conduce: Riccardo Isola (giornalista del Corriere di Romagna e di Sette Sere)
Per conoscere contenuti e obiettivi della nuova legge regionale sui rifiuti approvata dall'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, clicca QUI
MARTEDI 3 NOVEMBRE 2015 – ORE 21.00, sala Nolasco Biagi - Biblioteca com.le
La nuova legge regionale e la gestione dei rifiuti nell’area faentina-imolese
- Mirco Bagnari (Consigliere regionale PD)
- Mara Roncuzzi (Assessore all'Ambiente - Provincia di Ravenna)
- Stefano Manara (Presidente ConAMI)
- Marco Unibosi (Assessore all’ambiente – Casola Valsenio)
- Luca Della Godenza (Assessore all’ambiente - Castel Bolognese)
Conduce: Riccardo Isola (giornalista del Corriere di Romagna e di Sette Sere)
Per conoscere contenuti e obiettivi della nuova legge regionale sui rifiuti approvata dall'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, clicca QUI
Etichette:
Ambiente,
Appuntamenti Democratici
domenica 1 novembre 2015
NOTE CASOLANE - La Festa di Primavera di Casola
![]() |
Il carro "Fermati uomo! - Festa di Mezzaquaresima 1950 |
L'autore, Beppe Sangiorgi, affronta con il professor Giuseppe Pittàno una interessante e stimolante riflessione sui carri allegorici della Festa di Primavera; "Carri di pensiero", come li definisce Pittàno, orginali e unici nel panorama delle manifestazioni popolari della nostra regione.
La conversazione tra Beppe Sangiorgi e Giuseppe Pittàno si concentra sul valore culturale, artistico, architettonico dei carri, sul rapporto tra la tradizione e l'esigenza di innovazione delle forme e dei contenuti dei carri.
Etichette:
Cultura,
Eventi casolani,
Note casolane_Tradizioni
Tutti i numeri di EXPO - Milano 2015
La manifestazione è stata giudicata un successo dal 74% degli italiani. Le uniche pecche, le lunghe code e il cibo un po’ troppo caro. I visitatori hanno speso in tutto 2,3 miliardi di euro
Alla fine, saranno circa 21 milioni e mezzo i visitatori di Expo 2015, dei quali 6,5 milioni stranieri e il resto italiani. Tra questi, una sessantina di capi di Stato o di governo: tra questi, Angela Merkel, François Hollande, Mariano Rajoy, Vladimir Putin, fino alla first lady americana Michelle Obama. Ma non sono mancati anche i vip internazionali, come Bono e Sharon Stone. Anche loro hanno affollato i padiglioni di 54 paesi, più altri 70 inseriti all’interno dei cluster tematici, oltre a quelli di aziende, organizzazioni internazionali e, ovviamente, quelli delle regioni italiane.
Alla fine, saranno circa 21 milioni e mezzo i visitatori di Expo 2015, dei quali 6,5 milioni stranieri e il resto italiani. Tra questi, una sessantina di capi di Stato o di governo: tra questi, Angela Merkel, François Hollande, Mariano Rajoy, Vladimir Putin, fino alla first lady americana Michelle Obama. Ma non sono mancati anche i vip internazionali, come Bono e Sharon Stone. Anche loro hanno affollato i padiglioni di 54 paesi, più altri 70 inseriti all’interno dei cluster tematici, oltre a quelli di aziende, organizzazioni internazionali e, ovviamente, quelli delle regioni italiane.
Iscriviti a:
Post (Atom)