E' in funzione, all'esterno del Municipio, di fianco all'ingresso principale, il distributore automatico di sacchetti per la raccolta differenziata di carta e cartone.
Utilizzando il codice a barre riportato sulla bolletta della tassa dei rifiuti sarà possibile ritirare 1 rotolo di sacchetti al mese.
domenica 30 settembre 2012
Albo dei Presidenti e degli scutatori di seggio elettorale: quando e come iscriversi

Analoga domanda può essere presentata per l'inserimento nell'Albo degli scrutatori di seggio: il termine è il 30 novembre. In entrambi i casi le domande vanno presentate all'Ufficio elettorale del Comune (presso l'Anagrafe).
Bersani: Il voto non è un "optional"
Renzi, che lo sfida alle primarie, Berlusconi, che a giorni alterni si candida e intanto quotidianamente lavora per una legge elettorale che impedisca a chiunque di governare, più tutti quelli che puntano comunque a un Monti-bis quasi che le elezioni fossero un optional. Bersani deve fare i conti con più di un avversario, nella corsa verso Palazzo Chigi. E mentre da Lamezia Terme, dove è in corso la conferenza del PD sul Mezzogiorno, spegne le candeline per il suo sessantunesimo compleanno, si fa il regalo di lanciare qua e là qualche frecciatina. A Berlusconi, che compie gli anni (76) nello stesso giorno: «Ha già dato, adesso si riposi un po».
Etichette:
Pier Luigi Bersani,
Verso le elezioni politiche 2013
Legge anti-corruzione. Bersani: “Il governo ponga la fiducia e chiudiamo"
“Il Governo metta la fiducia sulla legge anticorruzione e chiudiamola lì”. Lo ha detto il segretario del PD, Pierluigi Bersani, a margine della conferenza nazionale del Partito Democratico per il Mezzogiorno. “Non possiamo sentirci dire tutti i giorni - ha aggiunto - che il Parlamento non è in condizione di approvare questa legge”.
“Il Governo - ha aggiunto Bersani - ha posto mille volte la fiducia anche su fatti minori. La metta anche su questo testo, allora, senza preoccupazioni e senza tentennamenti”.
“Il Governo - ha aggiunto Bersani - ha posto mille volte la fiducia anche su fatti minori. La metta anche su questo testo, allora, senza preoccupazioni e senza tentennamenti”.
venerdì 28 settembre 2012
Sul Registro delle Unioni civili il Consiglio comunale promuove una fase di consultazione, sensibilizzazione e confronto
Altro importante argomento all’ordine del giorno nella seduta del 26 settembre, l’istituzione del registro delle unioni civili, secondo le modalità già adottate da un centinaio di altri Comuni, grandi e piccoli, tra cui Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Torino.
La proposta è stata presentata dal Sindaco Iseppi. “La nostra volontà – ha osservato - è quella di istituire il registro che avrà comunque pochissimi risvolti pratici ma un forte significato simbolico e politico. Casola assieme alle altre 100 città italiane che hanno votato questo regolamento vuole spronare il Parlamento e la società a riconoscere i diritti delle coppie”. I principi che ispirano questa iniziativa – ha continuato il Sindaco – sono la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, l’amore. Ha quindi proposto al Consiglio comunale di avviare – a partire da quella stessa seduta - un confronto con partiti e associazioni, con la cittadinanza, per una maggiore condivisione e partecipazione alle scelte che si andranno ad assumere. In particolare ha proposto al consigliere Cristiano Albonetti di assumere il coordinamento di questa attività “istruttoria”, di presentazione, discussione e ascolto.
La proposta è stata presentata dal Sindaco Iseppi. “La nostra volontà – ha osservato - è quella di istituire il registro che avrà comunque pochissimi risvolti pratici ma un forte significato simbolico e politico. Casola assieme alle altre 100 città italiane che hanno votato questo regolamento vuole spronare il Parlamento e la società a riconoscere i diritti delle coppie”. I principi che ispirano questa iniziativa – ha continuato il Sindaco – sono la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, l’amore. Ha quindi proposto al Consiglio comunale di avviare – a partire da quella stessa seduta - un confronto con partiti e associazioni, con la cittadinanza, per una maggiore condivisione e partecipazione alle scelte che si andranno ad assumere. In particolare ha proposto al consigliere Cristiano Albonetti di assumere il coordinamento di questa attività “istruttoria”, di presentazione, discussione e ascolto.
Etichette:
Consiglio comunale,
Dal Gruppo Uniti per Casola,
Politica locale
Riconoscimento simbolico della cittadinanza italiana ai bambini stranieri nati in Italia e residenti a Casola
Nella seduta del 26 settembre scorso il Consiglio comunale ha approvato con largo consenso (una sola astensione, quella del consigliere Paolo Giorgi) l’ordine del giorno “Riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai bambini stranieri nati in Italia e residenti a Casola Valsenio” proposto dal Gruppo “Uniti per Casola”.
Il testo, che recepisce alcune proposte emendative del gruppo consiliare di minoranza, impegna il Sindaco a:
giovedì 27 settembre 2012
"Casola per Bersani". Mercoledì 3 riunione di costituzione del comitato a sostegno della candidatura di Pier Luigi Bersani
"Noi pensiamo - si legge nella lettera inviata da alcuni sostenitori di Pier Luigi Bersani alle primarie del centronistra - che il candidato più adatto a guidare il centrosinistra e il governo, per esperienza, preparazione, affidabilità, sia il Segretario del PD, Pier Luigi Bersani.
Risposta ai commenti di Giorgio
Alessandro Righini, autore di un intervento sul sito de "Lo Spekkietto"
intitolato "Il
pastrocchio delle unioni civili", ci ha inviato una nota di risposta -
che pubblichiamo di seguito - a quanto affermato da Giorgio
Sagrini su questo stesso blog sulle tesi da lui sostenute. Proponiamo
queste riflessioni all'attenzione e alla valutazione dei lettori, come
contributo all'approfondimento e alla discussione del tema posto all'attenzione
della comunità casolana dall'annuncio dell'Amministrazione comunale di
procedere, anche a Casola come già avvenuto in tanti Comuni grandi e piccoli
del nostro Paese, all'istituzione del "regsistro comunale delle unioni
civili".
mercoledì 26 settembre 2012
Errani sul dopo-terremoto: "Procediamo con un passo programmato: abbiamo finora realizzato quanto previsto"
“Mi sembra che fatti importanti parlino chiaramente: procediamo nella ricostruzione post-sisma con un passo programmato, definito insieme ai Comuni, senza promettere miracoli, realizzando quanto ci eravamo prefissati”. Il presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario per la ricostruzione, Vasco Errani, ha fatto oggi pomeriggio un punto della situazione, in seguito a un incontro con i sindaci delle zone terremotate.
“Entro il 15 ottobre – ha detto Errani – saranno stati sistemati negli edifici scolastici temporanei 18mila studenti e avremo riparato oltre 200 scuole, mentre le lezioni sono riprese puntualmente il 17 settembre per tutti. Mi pare che questo sia un dato molto significativo, come lo è il processo avviato per le riparazioni di case e aziende. Il Governo – continua Errani – ha garantito che i fondi per il primo Cas (Contributo per l’autonoma sistemazione, ndr) saranno messi nella disponibilità dei Comuni entro lunedì prossimo, perché possa essere avviata la procedura amministrativa per la liquidazione ai cittadini”.
“Entro il 15 ottobre – ha detto Errani – saranno stati sistemati negli edifici scolastici temporanei 18mila studenti e avremo riparato oltre 200 scuole, mentre le lezioni sono riprese puntualmente il 17 settembre per tutti. Mi pare che questo sia un dato molto significativo, come lo è il processo avviato per le riparazioni di case e aziende. Il Governo – continua Errani – ha garantito che i fondi per il primo Cas (Contributo per l’autonoma sistemazione, ndr) saranno messi nella disponibilità dei Comuni entro lunedì prossimo, perché possa essere avviata la procedura amministrativa per la liquidazione ai cittadini”.
Etichette:
Regione Emilia-Romagna,
Terremoto 20 maggio 2012
lunedì 24 settembre 2012
Unioni civili: la situazione in Europa
La legislazione italiana a oggi non prevede alcun riconoscimento giuridico delle cosidette 'unioni civili', delle coppie di fatto tra persone di sesso diverso o dello stesso sesso. Da anni nel nostro Paese è attivo un movimento - fatto di associazioni, gruppi, partiti politici, singoli cittadini - che chiede che anche l'Italia si allinei all'ordinamento dei grandi Paesi democratici e liberali del continente. Sarebbe, per noi, una scelta di coerenza compiuta nel nome di quegli stessi principi democratici e liberali che ispirano le Costituzioni nazionali e l'architettura stessa dell'Unione Europea.
Ma qual è, nello specifico, la disciplina giuridica delle 'unioni civili' nei diversi Paesi?
Ma qual è, nello specifico, la disciplina giuridica delle 'unioni civili' nei diversi Paesi?
Il “registro delle unioni civili” un pastrocchio? No, un gesto di sensibilità civile e umana
Il prossimo 26 settembre, il Consiglio comunale discuterà l'istituzione del "Registro comunale delle unioni civili" e il relativo regolamento. Su questo argomento abbiamo pubblicato una nota del Segretario del PD casolano, Massimo Barzaglia. Sullo stesso argomento, nel sito de "Lo Spekkietto" è intervenuto Alessandro Righini ("Il pastrocchio delle unioni civili"). Quello che segue è il commento che ci ha inviato Giorgio Sagrini, della segreteria del Circolo PD di Casola Valsenio.
domenica 23 settembre 2012
Fiorito, PdL, Polverini: se ne devono andare. Il PD chiede nuove elezioni e raccoglie le firme per lo scioglimento del Consiglio regionale del Lazio
Dopo lo scandalo Fiorito/Pdl alla Regione Lazio il PD chiede una svolta.
"Le priorità oggi sono le dimissioni della Polverini e lo scioglimento del Consiglio regionale del Lazio. Per farlo è necessario un atto di forte rottura: abbiamo avviato la raccolta di firme per le dimissioni dei consiglieri regionali del PD". E' quanto annuncia in una nota il capogruppo del PD in regione Lazio, Esterino Montino.
"Le priorità oggi sono le dimissioni della Polverini e lo scioglimento del Consiglio regionale del Lazio. Per farlo è necessario un atto di forte rottura: abbiamo avviato la raccolta di firme per le dimissioni dei consiglieri regionali del PD". E' quanto annuncia in una nota il capogruppo del PD in regione Lazio, Esterino Montino.
Etichette:
PdL,
Proposte del PD,
Vergogne
"Un grande impegno verso i giovani e la prospettiva di un positivo campionato di seconda categoria"
Intervista a Simone Visani, Presidente dell'AC Casola
Sei Presidente dell’Associazione calcistica di Casola Valsenio dall'inizio del 2009, quando sei subentrato al compianto Giacomo Mogardi, che per molti anni è stato il principale riferimento del calcio casolano. Dopo quasi 4 anni alla guida dell’associazione, che bilancio puoi trarre?
Etichette:
Associazionismo casolano,
Interviste
sabato 22 settembre 2012
"Rafforzare l'immagine di Casola come 'Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati": intervista all'Assessore al turismo Maurizio Nati
![]() |
Maurizio Nati |
Etichette:
Economia locale,
Interviste
venerdì 21 settembre 2012
L'uguaglianza passa anche da qui
Massimo Barzaglia (Segretario PD Casola Valsenio)
"Il Consiglio comunale di Casola Valsenio, nella seduta di mercoledì 26 settembre, sarà chiamato a esprimersi su due punti avanzati dalla nostra maggioranza di centro-sinistra: 1) Riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai bambini stranieri nati in Italia e residenti a Casola Valsenio; 2) Riconoscimento delle unioni civili. Approvazione regolamento.
Sono due punti simbolici visto che la competenza spetta al legislatore italiano e non ai singoli Comuni, ma sono importanti per fare capire come noi del PD, a Casola Valsenio, la pensiamo su questi temi, e anche per dimostrare che il coraggio non ha delle priorità, perché i diritti civili non possono e non devono essere messi sempre in fondo alla lista della spesa. Non esistono cittadini bravi e cattivi, per noi sono tutti uguali allo stesso modo. L'uguaglianza passa anche da qui".
"Il Consiglio comunale di Casola Valsenio, nella seduta di mercoledì 26 settembre, sarà chiamato a esprimersi su due punti avanzati dalla nostra maggioranza di centro-sinistra: 1) Riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai bambini stranieri nati in Italia e residenti a Casola Valsenio; 2) Riconoscimento delle unioni civili. Approvazione regolamento.
Sono due punti simbolici visto che la competenza spetta al legislatore italiano e non ai singoli Comuni, ma sono importanti per fare capire come noi del PD, a Casola Valsenio, la pensiamo su questi temi, e anche per dimostrare che il coraggio non ha delle priorità, perché i diritti civili non possono e non devono essere messi sempre in fondo alla lista della spesa. Non esistono cittadini bravi e cattivi, per noi sono tutti uguali allo stesso modo. L'uguaglianza passa anche da qui".
Etichette:
Dico la mia...,
Opere pubbliche,
Proposte del PD
giovedì 20 settembre 2012
Il Consiglio comunale si riunisce mercoledì 26 settembre
Il Consiglio comunale di Casola Valsenio si riunisce mercoledì 26 settembre, alle ore 21.00 nella sala consiliare del Municipio.
Questi gli argomenti in discussione...
Questi gli argomenti in discussione...
La situazione e le prospettive dell'agricoltura casolana, l'impegno dell'Amministrazione comunale: intervista al Vice Sindaco Graziano Caroli
![]() |
Graziano Caroli |
Etichette:
Agricoltura,
Economia locale,
Interviste
mercoledì 19 settembre 2012
Domenica 23 settembre, assemblea nella sede PD con Massimo Barzaglia e Alberto Pagani
Per scaricare la "Carta d'Intenti" clicca QUI
Fare arte a Casola con "I Creativi sopra la Media". Intervista a Simonetta Santandrea
L’associazione “Creativi sopra la Media” opera a Casola da due anni o poco più e ha sede a “Le Medie”. Chiediamo a Simonetta Santandrea di raccontarci l’attività dell’associazione.
Etichette:
Associazionismo casolano,
Interviste
lunedì 17 settembre 2012
Lunedì 17 via al nuovo anno scolastico. Scuole aperte anche nei Comuni colpiti dal terremoto
Hanno preso il via oggi lunedì 17 settembre le lezioni nelle scuole dell’Emilia-Romagna a 4 mesi dalla prima scossa del sisma che ha lesionato 471 edifici scolastici che ospitano diverse decine di migliaia di studenti.
Nell’area del terremoto le lezioni sono partite puntualmente nella maggior parte delle scuole, in alcuni casi con riduzione di orario e con il ricorso al sistema dei doppi turni. Ad oggi l’Ufficio scolastico regionale ha emesso 16 decreti e solo 7 prevedono lo spostamento dell’avvio delle lezioni. Per consentire le aperture è stato necessario verificare una ad una tutte le istituzioni scolastiche, in collaborazione costante con i sindaci e l’Ufficio scolastico regionale. Un sistema di controlli che ha riguardato non solo le strutture, ma anche le attrezzature scolastiche.
Nell’area del terremoto le lezioni sono partite puntualmente nella maggior parte delle scuole, in alcuni casi con riduzione di orario e con il ricorso al sistema dei doppi turni. Ad oggi l’Ufficio scolastico regionale ha emesso 16 decreti e solo 7 prevedono lo spostamento dell’avvio delle lezioni. Per consentire le aperture è stato necessario verificare una ad una tutte le istituzioni scolastiche, in collaborazione costante con i sindaci e l’Ufficio scolastico regionale. Un sistema di controlli che ha riguardato non solo le strutture, ma anche le attrezzature scolastiche.
Etichette:
Terremoto 20 maggio 2012
Francesco Turrini: "Resta centrale il ruolo della Pro Loco per la valorizzazione del territorio"
Dopo l'intervista a Filippo Olivucci, dell'Ufficio associato del turismo e della direzione di Società di Area, continuiamo l'approfondimento sulla situazione turistica spostando lo sguardo sull'attività della Pro Loco casolana. Abbiamo rivolto alcune domande a Francesco Turrini, presidente dell'associazione Pro Loco di Casola Valsenio da poco meno di due anni.
La prima domanda riguarda la 31ma edizione del Mercatino serale delle erbe e le due serate di “Casola è una favola… Vintage” che si sono svolte, per la prima volta, negli due venerdì sera d'agosto.
"Più in generale - chiediamo a Turrini - che bilancio trai delle manifestazioni che si sono svolte nella prima parte dell’anno?"
La prima domanda riguarda la 31ma edizione del Mercatino serale delle erbe e le due serate di “Casola è una favola… Vintage” che si sono svolte, per la prima volta, negli due venerdì sera d'agosto.
"Più in generale - chiediamo a Turrini - che bilancio trai delle manifestazioni che si sono svolte nella prima parte dell’anno?"
Etichette:
Associazionismo casolano,
Economia locale,
Interviste
domenica 16 settembre 2012
Buon anno scolastico!
"Lunedì 17 settembre ricominciano le scuole. L'Amministrazione Comunale - si legge nel messaggio augurale pubblicato sul sito web del Comune di Casola Valsenio - sarà al fianco di alunni, famiglie e docenti ed al fianco delle istituzioni scolastiche convinta, non retoricamente, che la scuola è realmente un settore strategico in cui una moderna società deve investire se vuole essere all'altezza dei compiti e delle sfide la nostra società impone".
L'Amministrazione comunale coglie "l'occasione per dare il benvenuto alla nuova Dirigente scolastica, Raffaella Valgimigli e augurarle buon lavoro. Agli alunni, agli insegnanti, al personale della scuola, alle famiglie, rivolgiamo l’augurio di un proficuo e sereno anno scolastico".
Anche il PD casolano si unisce agli auguri per il nuovo anno scolastico e condivide pienamente l'impegno a favore della scuola e della sua fondamentale funzione educativa.
L'Amministrazione comunale coglie "l'occasione per dare il benvenuto alla nuova Dirigente scolastica, Raffaella Valgimigli e augurarle buon lavoro. Agli alunni, agli insegnanti, al personale della scuola, alle famiglie, rivolgiamo l’augurio di un proficuo e sereno anno scolastico".
Anche il PD casolano si unisce agli auguri per il nuovo anno scolastico e condivide pienamente l'impegno a favore della scuola e della sua fondamentale funzione educativa.
"Il Nord dopo la Lega". E' uscito il n.10 di "tamtàm democratico"
È consultabile il nuovo numero di tamtàm democratico, mensile di approfondimento online del PD. Si tratta di un numero particolarmente interessante, dedicato a “Il Nord dopo la Lega".
Nella prima parte sono raccolti i contributi degli studiosi (spesso giovani ricercatori) che più si sono occupati della questione settentrionale e, specificamente, della Lega Nord. Figurano anche un paio di saggi sul Movimento 5 stelle, fenomeno che ha preso corpo soprattutto al nord. Seguono gli interventi di autorevoli politici e amministratori su come interpretare, nel PD e nel centrosinistra, la domanda di rappresentanza, di partecipazione e di governo del Nord dopo la crisi della Lega Nord e l'esaurimento dell'alleanza PdL-Lega Nord.
sabato 15 settembre 2012
1944/2012 - Il 15 settembre a Monte Cece per rendere omaggio ai combattenti della prima Divisione inglese
Monte Cece |
Il programma della cerimonia prevede, alle ore 16.30, il ritrovo nella piazzetta della Casa della Cultura “G. Pittano” a Casola Valsenio e la partenza in auto. Chi vuole, può proseguire a piedi, dal passo del Cerro fino a Monte Cece (tempo di percorrenza, 45 minuti).
Completato l'ampliamento della Casa Protetta. Il 15 settembre si inaugura la nuova sala da pranzo
Sabato 15 settembre, alle 11.00 - su inizitiva dell'ASP Solidarietà Insieme e del Comune di Casola Valsenio - si terrà l'inaugurazione della nuova sala da pranzo della Casa Protetta (nella foto), realizzata al primo piano dell'edificio in una moderna e luminosa struttura.
Dopo la benedizione dell'Arciprete di Casola, Don Euterio Spoglianti e la visita ai nuovi locali, sono previsti gli interventi del Sindaco, Nicola Iseppi; dell'assessore ai servizi sociali, Milena Barzaglia e del Presidente dell'ASP, Roberto Rinaldi Ceroni.
Interverranno anche Antonio Bandini, assessore ai servizi sociali del Comune di Faenza e Eleonora Proni, assessore provinciale alla sanità.
Dopo la benedizione dell'Arciprete di Casola, Don Euterio Spoglianti e la visita ai nuovi locali, sono previsti gli interventi del Sindaco, Nicola Iseppi; dell'assessore ai servizi sociali, Milena Barzaglia e del Presidente dell'ASP, Roberto Rinaldi Ceroni.
Interverranno anche Antonio Bandini, assessore ai servizi sociali del Comune di Faenza e Eleonora Proni, assessore provinciale alla sanità.
Emergenza terremoto: il Partito Democratico dell’Emilia-Romagna attiva una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma
Per questo, oltre ad unirci al dolore delle famiglie e dei compagni di lavoro e alle popolazioni dei Comuni colpiti dal sisma, come Democratici dell’Emilia-Romagna esprimiamo forte e convinta solidarietà e vicinanza e l’impegno a fare la nostra parte per contribuire all’opera di soccorso e alla ricostruzione.
Etichette:
Appuntamenti Democratici,
Manifesti PD,
Terremoto 20 maggio 2012
giovedì 13 settembre 2012
Articolo 18. Perchè riaprire una battaglia già vinta?
Intervista a Cesare Damiano (deputato PD, ex Ministro del Lavoro nel Governo Prodi)
l'Unità, 13 settembre 2012
"Mi auguro che non ci siano altri motivi di divisione nel PD". Almeno non sui referendum, spera Cesare Damiano che sulla riforma del Lavoro non è mai stato tenero con il governo ma non per questo condivide l'iniziativa.
Damiano, lei non era d'accordo con la modifica dell'art.18 ma non le piacciono questi referendum. Perché?
"Intanto non cmmettiamo l'errore di confondere i referendum, presentati tra gli altri anche da SEL, con le alleanze del PD. Noi dobbiamo continuare sulla strada della costruzione di una proposta politica progressista e SEL è un interlocutore fondamentale. Detto questo ritengo la scelta del referendum inopportuna e sbagliata".
l'Unità, 13 settembre 2012
"Mi auguro che non ci siano altri motivi di divisione nel PD". Almeno non sui referendum, spera Cesare Damiano che sulla riforma del Lavoro non è mai stato tenero con il governo ma non per questo condivide l'iniziativa.
Damiano, lei non era d'accordo con la modifica dell'art.18 ma non le piacciono questi referendum. Perché?
"Intanto non cmmettiamo l'errore di confondere i referendum, presentati tra gli altri anche da SEL, con le alleanze del PD. Noi dobbiamo continuare sulla strada della costruzione di una proposta politica progressista e SEL è un interlocutore fondamentale. Detto questo ritengo la scelta del referendum inopportuna e sbagliata".
Etichette:
Dico la mia...,
Interviste,
Lavoro
Il camper di Renzi è partito
Matteo Renzi con il camper ha lanciato a Verona la sua campagna per le primarie del Partito democratico con il motto «cambiare l'Italia» e ha strizzato l'occhio agli elettori delusi del centrodestra: «Annuncio la mia e la nostra candidatura a guidare l'Italia per i prossimi cinque anni. Non ho paura di prendere voti di chi ha votato a destra, voglio stanarli dalla loro delusione». E ha confermato la linea della «rottamazione» della vecchia classe dirigente, cercando di scrollarsi di dosso l'etichetta del guastatore per ambizione personale: «Se si perde sarò in prima fila a dare una mano a chi vince».
Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha scelto la città scaligera per la prima tappa attraverso le 108 province italiane. Una candidatura, ha spiegato con un discorso all'insegna dell'ottimismo e della concreta possibilità di vincere, che ha lo spirito di una «scommessa di coraggio, di dignità, di bellezza. Accettiamo di non limitarci a lamentarci, ma ci mettiamo in gioco tutti».
Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha scelto la città scaligera per la prima tappa attraverso le 108 province italiane. Una candidatura, ha spiegato con un discorso all'insegna dell'ottimismo e della concreta possibilità di vincere, che ha lo spirito di una «scommessa di coraggio, di dignità, di bellezza. Accettiamo di non limitarci a lamentarci, ma ci mettiamo in gioco tutti».
Favia e la legge del contrappasso
E nel M5S volano gli stracci!
Ricordate quando Pier Luigi Bersani – all’inaugurazione della Festa Democratica a Reggio Emilia - aveva definito “fascista” il linguaggio aggressivo e violento del M5S contro il PD? Gli caddero addosso critiche a non finire, proprio dal M5S, che con grande disinvoltura si atteggia sempre a vittima (…a sentire certe loro argomentazioni viene in mente la favola del lupo e dell’agnello di Fedro). E critiche arrivarono anche dal consigliere regionale M5S, Giovanni Favia.
Per una sorta di legge del contrappasso è proprio lui, Giovanni Favia – additato come infame, come traditore dopo il “fuori onda” trasmesso da “Piazzapulita” su La7, nel quale criticava la mancanza di democrazia del movimento e il ruolo di padre-padrone del duo Casaleggio-Grillo – a subire oggi quello stesso linguaggio aggressivo e violento, perfino intimidatorio.
Ricordate quando Pier Luigi Bersani – all’inaugurazione della Festa Democratica a Reggio Emilia - aveva definito “fascista” il linguaggio aggressivo e violento del M5S contro il PD? Gli caddero addosso critiche a non finire, proprio dal M5S, che con grande disinvoltura si atteggia sempre a vittima (…a sentire certe loro argomentazioni viene in mente la favola del lupo e dell’agnello di Fedro). E critiche arrivarono anche dal consigliere regionale M5S, Giovanni Favia.
Per una sorta di legge del contrappasso è proprio lui, Giovanni Favia – additato come infame, come traditore dopo il “fuori onda” trasmesso da “Piazzapulita” su La7, nel quale criticava la mancanza di democrazia del movimento e il ruolo di padre-padrone del duo Casaleggio-Grillo – a subire oggi quello stesso linguaggio aggressivo e violento, perfino intimidatorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)